Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Hrsg.]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 1,2): Urne Etrusche — [s.l.], 1823 [Cicognara, 2591-2]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.4309#0263
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
65o DELLE URNE ETRUSCHE

alle tenebre della notte di regnare più lungamente della luce
in questi nostri climi : dominio infausto che porta inevita-
bilmente i mali che nell' inverno soffriamo, e per scansare i
quali è inutile ogni sforzo , ogni astuzia , ogni speranza
che si possa concepire in contrario. Con altri esempi ve-
demmo che la deificazione solevasi dai Gentili accordare a
quegli eroi che in qualche modo rappresentavano gli astri,
o le principali parti della mondiale natura *.

La bella Enfile, ma traditrice, fa qui le veci di una vana
speranza, la quale conduce Polinice con altri a Tebe insie-
me col marito ; ma non è concesso ad essi , malgrado la
concepita speranza, di porre a buon fine l'impresa contro il
volere del Fato predetto già da Anfiarao. Un bel vaso italo-
greco illustrato dal celebre Scotti mi fa strada a questa allu-
sione. Ivi si vedono gli eroi contro Tebe, sopra i carri in-
camminati all' impresa, davanti ai quali fa strada Enfile sotto
le sembianze della Speranza, come lo mostra il suo gesto
di alzarsi la veste a, non meno che il nome, aggiunto al suo
proprio in due maniere, sebbene resti ambiguo per la diffi-
coltà del carattere. Tuttavia seguendo anche le varie lezio-
ni date alle epigrafi mentovate dal suo dotto illustratore ,
vi si potrebbe leggere in una KaWa o meglio KaWo? forma-
ta da KaX>j ed 0£o;, voci significative della composta mostra-
irice di una bella strada, o sia di un grato conseguimen-
to di ciò che si desidera, come è proprio della speranza.

Neil' altra epigrafe sembra più chiaro ancora da legger-
si KoCkivKpopx, portatrice del fiore , da k«m>j che denota an-

4

r

■il*'*





i Ved. p. 53g , seg, e ser. 11 ,
p. 4^0, seg.

Ved. ser. ni, p. 159, 198-
 
Annotationen