Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Hrsg.]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 2,1): Specchi mistici — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-3]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.4311#0049
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
TAVOLA SECONDA. 5g

Lanzi rispetto all'uso dei Dischi manubriati, ebbe luogo an-
che quella già prodotta dal Passeri e dal Gori *, che fosser
Patere usate nelle libazioni per le inferie dei morti, e l'am-
mette per due ragioni. Una eli queste si è, perchè molti di
essi trovansi nei sepolcri. A ciò rispondo che vi si trovano
anche gran quantità di lucerne,, medaglie, strigili, braccia-
letti muliebri, e simili cose che non furono certamente in
uso nei sacrifizi e nelle libazioni. Fra queste anticaglie po-
terono aggiungere i Dischi, ancorché non spettassero nep-
pur essi alle libazioni.

L'altra ragione è per lui l'aver trovata in un Disco certa
parola etrusca da esso spiegata inferiis libationibus 2. Tro-
vo peraltro questa interpetrazione posta in dubbio dal dot-
to Visconti, il quale crede potervi leggere furens, adattata-
mente ad Ercole che in quel Disco si rappresenta furioso.
Oltre di che potrei domandare con lo stesso Visconti, perchè
quel solo Disco ad esclusione di tutti gli altri porta l'iscri-
zione analoga all'uso 3?

Al Ch. Vermiglioli, che al par del Passeri, del Gori e del
Lanzi ammise il sospetto che ad uso di Patere nelle sacre
inferie fossero stati usati i Dischi manubriati, mi opposi con
altre ragioni4, alle quali potrò aggiungere in conferma del-
la mia opposizione quanto ho detto contro gli altri tre
riferiti scrittori. Egli peraltro approva nell'articolo stesso,
non doversi ammettere come esempio delle Patere manu-
briate nei sacrifizi il b. r. di villa Albani citato da Winckel-
rnann, perchè modernamente restaurato ad arbitrio; riflette

i Ved. p. ij, e seq.

a Lanzi, 1. cit., p. 20^.

3 Visconti, Mus. P. CI. Tom. vi,

p. 84-

4 Veci p. 19.
 
Annotationen