Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 2,1): Specchi mistici — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-3]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4311#0067
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
e*P°rsi ÌQ

"ne ad al
Uo'HCaì.
Uto vedere
' ^ lui il.
abilirne \

" che ne

''i questi

ajlus3^

•nne niol,
v nulo ohe
ile trovasi
già me&
b trovata
i » ed una
patere in
male eoo
bacchica
che

ne moria,
in que-

[{nm.,Tom.

;,, 119'

-t. n. i •

TAVOLA QUARTA. 57

sto animale fece Giove per salvarlo, quando era infante,
dalla madrigna Giunone. Né diversamente pensò il Buo-
narroti, cioè che rappresentassero cavrioli gli animali che
nei vasi dipinti stanno presso a Bacco, quando non hanno
sembianza di Leoni o di Tigri s. Altrove darò ragione del
cavriolo più coerente alla natura del Disco, che non è quel-
la esposta dal Lanzi. Qui basti per prova, che in quei ma-
nichi vi si riconosce da più osservatori una testa di cavriolo.
Tornando all' esame dell' area che resta chiusa fra gli
ornati del Disco, e che comparisce lucida in modo da giu-
dicarsi uno Specchio, a me pare che manifesti un motivo
d' essere in quella guisa, piuttostochè in altra. In primo
luogo gli ornati descritti, che tutti si mostrano da questa
parte dell' area lucida, e nessuno dall' opposta, indicano che
quel lucido aveva un oggetto, o usuale o significativo, ne-
cessario in queil' utensile; mentre tutto il restante e della
forma e degli ornati, pare a quello subordinato. L' animale
medesimo eh'è in fondo del manico, dovendosi presentare
rettamente allo spettatore dimostra che servivansi delf uten-
sile dalla parte dove 1' animale ha il capo ; lo che corri-
sponde all' area lucida del Disco. Gli ornati e le figure ve-
donsi nell'appendice del manubrio, e non già nell'area luci-
da; mentre nell'opposta superficie del Disco le figure (quan-
do vi sono ) che occupano l'intiero spazio dell'area, fan
credere che questa dovea far mostra di se non per altro
che per quel lucido che contiene in tutto lo spazio. E il
vedere o^ni ornato, come dissi, da questa parte, ci assi-
cura che l'oggetto dell' intiero Disco è d' esser mirato o

i Buonarr., ad monum. operis Dempster. Explic. et conieeturae, p. 16.
S. IL 8
 
Annotationen