Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 2,1): Specchi mistici — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-3]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4311#0113
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
a s%

Io 1- ho

«ni del.

si con,
la quale
r«,

Io non
»ario Jj

gistrate
Quinea.
tóo un

(!i ijue.
stampe
tolare,

ìta del

parole
a spie»
ta per
i, che

e è la

la pri-
jposta

\! si

redati
tutte

10Ò

TAVOLA SESTA.

anepigrafe per quante io ne abbia vedute, eccettuate quelle
che portano l'etnisca parola che leggesi nei due monu-
menti di questa Tav. VI, egualmentechè in altro Disco e-
sistente in Francia, del quale ì ornatissimo Sig. Marchese
Gino Capponi premuroso dell' avanzamento delle lettere,
ed in particolar modo di questa mia opera, mi ha procurato
un esatto calco. Ora tre leggende perfettamente uguali tra
loro, e tutte e tre le sole che si trovino dalla parte lucida
di questi Dischi, mi porgono giusto argomento di crederle
indicanti o nome o qualità speciale di questi monumenti
medesimi^ come appunto più Veneri vi si trovano accom-
pagnate da una voce che leggesi Turan e che giudicasi
percir °ssere il nome etrusco di questa Dea.

S<g| lingua etnisca ci fosse cognita ai segno da poterne
int t ..rare con certezza le voci, sarebbe dissipato ogni dub-
bio sul vero significato dei Dischi, sempre peraltro che si
ammetta che quella epigrafe ne spieghi il nome, o l'oggetto
a cui erano destinati: ma l'incertezza inclusive delle lettere,
e dei primi elementi di essa renderà dubbioso qualunque
argomento che relativamente a questa voce io possa pre-
mettere per ispiegarla. Si affaccia il dubbio immediatamen-
te alla prima lettera che nel monumento comparisce a de-
stra del riguardante; poiché a tenore di altre iscrizioni etni-
sche pare che si debba leggere in senso retrogrado, cioè
all' orientale. Sanno i dotti che quella lettera etrusca, la
quale ha figura della nostra M, fu letta per M da tutti quel-
li che precederono lì Lanzi; il quale fatto accorto dall' ispe-
zione di un abbondante numero d'iscrizioni, stabilì nel suo
Saggio di lingua etrusca doversi tenere per un s aìla greca
 
Annotationen