Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 2,1): Specchi mistici — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-3]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4311#0121
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
'Pecchi

io i.

111

r

^

cose

Tat0 4 i

>* le
favola ,

.0 dalj' a).
10 che la
** tra,
ro J'n uso
"ella clle
«*ti Dar.

0 3> e da

le adii-

arole, k

lUOgma

nportafr

•* d'una
o intesi
ni1 una
certezza
ria dei-

si dagli

TAVOLA SESTA.

iniziati ai Misteri, giacché quel poco che ne sappiamo dal
più volte citato Alessandrino par piuttosto spettante al sen-
so poetico, che al mistico ed importante che davasi agli og-
getti chiusi entro le ciste, detti da Apulejo tacita cìstarum
sacra l; mentre quanto di tutto ciò seppe il volgo dai Poe-
ti par che non abbia gran parte nelle rappresentanze dei
Dischi spettanti, come ho detto, ad altra teologia che alla
poetica. Ma da varie congetture argomentiamo quali potes-
sero essere le arcane dottrine dei Pagani misteri.

Sappiamo da Erodoto, da Apollodoro, da Diodoro, da Plu-
tarco, e da altri a che i Greci tennero per istitutore dei mi-
steri un personaggio d'immemorabile antichità nominato
Orfeo, che istruitosene in Egitto ne trasportò in Grecia le
dottrine ed i riti *, diffusi poi da Inaco^ e da altri in varie
greche regioni, come si disse 4. Ora per quanto si dubiti
se un tale Orfeo abbia mai avuta esistenza 5, nonostante
esistono per sicuro inni e dottrine teologiche e filosofiche
le quali vanno sotto il suo nome 6: e gli uni e le altre si
aggirano principalmente sulle Cosmogonie, e Teogonie le
più antiche. Siamo altresì venuti in cognizione per i seve-
ri studi di accreditati moderni scrittori ?, che le dottrine
Orfiche sono il ristretto delle principali massime filosofiche
óei più antichi Persiani, Indiani, Egiziani, ed altri Orien-
tali, abbracciate poi dai Pitagorici, e dai Platonici, per cui

Proem-,

,53.

p.42

ì Apul., Hb. xi, p. 146.

2 Vid. Kaone, Fab. Cosmogon., p.
4o.

3 Vid. Iablonscki, Pantheon Aegypt.,
ìib. i, p. 17 29 42.

4 Ved. p, 109.

5 Vid. Kaone, 1. cit.

6 Vid. Creuzer, Dionys., sive de
ReivBacchicarum Orphicar. orig.,
sparsim.

7 Vid. Kanne , 1. cit., p. 49 , e gli
altri da lui citati.
 
Annotationen