Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 2,1): Specchi mistici — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-3]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4311#0133
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Sl Poss,
asiani >

TAVOLA SETTIMA .

123

. ho *%
1 °e*i opi.

:iPante de]

tivo Genio

Cu sposto

questi t

«e figm^

sanante e

& tuttavia
natica del
'lupo stes-
-Iiiamaron

joniini di
' sacri mi-
e 'J man-
mezzo di
Leggiamo
to disco?-
steii, coi
la sfai*
n '(iti dal-

Dm presi neì-

runico Re del mondo. Egli penetra tutto; riè può alcuno
sottrarsi a'suoi sguardi» \ Io mi do a dubitare, coinè al-
trove ne ho fatto cenno, che tra i segni da Cicerone additati
in5 uso presso gì' iniziati, per mezzo de' quali essi ricluce-
vansi a memoria la massima, che vivendo bene., si assicura-
vano uno stato migliore dopo la morte 3, egli vi contasse
anche gli Specchi sacri, mentre io ne vedo rappresentati
in mano degl" iniziati, allor quando si mostrano occupati
nelle religiose cerimonie dipinte nei vasi fittili 3; talché in
questi specchi trovar si debbe qualche segno personificato
(come sole vasi ) della Divina giustizia. E siccome varj in-
dizi concorrono a provare che il Disco sacro, di cui tratto
in questa Tav. VII, sia del genere di quei che vedonsi di-
pinti nei vasi; così credo che per confermarmene sia da
cercarsi se anco il soggetto ivi espresso corrisponda a quan-
to suppongo figurato in quelli dei vasi suddetti.

Trovo pertanto nelle sacre scritture che allorquando il
Signore volle minacciar Babilonia dell' ira sua, proferi per
bocca del Profeta Isaia le seguenti parole » Verranno i Gì-
ganti per adempire il mio furore, e goderanno nelF arrecar-
vi dei danni v *: cosi voltano i Settanta, mentre dalla Vol-
gata ne abbiamo la seguente interpetrazione: » chiamai i
miei forti nell'ira mia, esultanti nel rendermi trionfante. »
Mi sembra dunque che questo passo debbasi considerare
come una enfatica orientale espressione, che prende forza
dal rappresentare i Giganti come ministri dell' ira di Dio-
La voce ebrea Neshilim usata dalla Scrittura in significato

i Coliort, ad Gentes, p. ffò.

% De Legib., lib. n, § vili, p. ij^.

3 Ved- ser. vi, tav. G, mim. 4> e

altrove alla ser. v.
4 Isaia, cap. xm, ^. 3
 
Annotationen