Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 2,1): Specchi mistici — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-3]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4311#0135
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
•■y

£*u'

16)

»'ea

T<:.

5 Slfi-

'iti i

m

lfììPek

1 Gi^nti

daJl
sino

a ter.

to sacrile.

ne * Gio.
orientale

re iinmer.

dottrine,

'unifica.
redesi nej
sologi del
elo e del-

^presenta-

ili. come
viene io-
usta qua-
■CSCOD le

folta ed
COÌ quali

doro no-

bus sub a-

tibus desi*

[saia Wi

2i ?; 3i).
Pantheon
6 90 106

TAVOLA SETTIMA. * ^5

ta espressamente che le armi dei Giganti non eran che
sassi e tronchi accesi di quercia, ed aggiunge anch'egli che
in volto comparivano spaventosi perche coperti di pelame
le teste e le gote \ quale appunto ne vediamo l'effigie nel
Disco. L'esser poi detti figli della terra, combina coli' es-
serli stati dati dagli artisti i serpenti per gambe 3; poiché
il serpente mancando di piedi è fra gli animali il più ade-
rente alla terra. Nella presente figura, come in molti dei
Giganti di simil fatta, espressi specialmente in sarcofagi ed
in lucerne fittili, viene aggiunta alle gambe serpentine 3 la
coda falcata di pesce. Più ragioni, cred'io, posson concor-
rere a darne motivo. Le acque, per via d' esempio, sotto
le quali dicemmo essere oppressi i Giganti, e per frequen-
tar le quali fa d'uopo aver natura piuttosto di pesce che
di serpente. Qui nel Disco son rappresentate queste ac-
que anche dal tortuoso ed ondeggiante ornato che ricorre
attorno attorno vicino al suo lembo: ornato che \iene usa-
to nei monumenti ogni volta che voglionsi rammentate le
onde dell' acque. 4 Dunque il mostro corredato, come si
vede, di pistrici e d'acque potria dirsi del genere de'Tritoni.
Ed in vero noi vediamo negli antichi sarcofagi, e spe-
cialmente nelle urne etnische di Volterra, frequentatissimi
i mostri marini probabilmente allusivi al transito per mare
delle anime trapassate da questa vita alle Isole fortunate 5.

1 Apollodor., lib. 1, p. 19.
1 Ovid., 1. cit., v. 36.

3 Gori, Mus. etr.} Tom. in, ci. ni,
tab. in.

4 Vedasi una mia memoria ripor-
tata dal Sig. Barone di Zack nel-
la sua opera intit. Corresponden-

ce Astronom., Voi. 11, p. \l\i.
E la ser. 1, di quest'opera, tav.
v, p. 4o-
5 Cornei, a Lapid. in Genesim, cap.
x, ir. 4, p- i33. Ved. ser. 1, lav.
xvi, p. 153.
 
Annotationen