Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Hrsg.]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 2,1): Specchi mistici — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-3]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.4311#0136
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
12Ò' DEGLI SPECCHI MISTICI

Ma è altresì da notarsi che la maggior parte di questi mo-
stri espressi nelle urne etnische di Volterra, han caratteri
d5 orrida fierezza, or con ali spaventevoli, ora con sassi in
mano, or con faci, or con gladj e con altri micidiali stru-
menti, adattati ad esprimer piuttosto i ministri di punizio-
ne che i condottieri delle anime agli Elisi. Scrissi in altra
mia opera *., che da indizi tali si può congetturare esser
questi i mostri orrendi che da Virgilio 2 e dai mitologi so-
no assegnati air ingresso dell'inferno come altrettanti mi-
nistri della divina giustizia contro i colpevoli: mi confermo
in questa opinione vedendo, che oltre questi mostri che
come il nostro partecipano del marino e del terrestre, so-
no anche frequenti nelle urne di Volterra i Centauri, 3 e
le teste di Medusa, ed altri mostri descritti da Virgilio in
quel tremendo ingresso infernale; ed è perciò che io li cre-
do generalmente mostri infernali, effigiati nelle urne cine*
rarie e negli Specchi sacri, per rammentar che Tira divi-
na è pronta sempre a punire coloro i quali non vivono
secondo i savi precetti del Gerofante pocofà rammentato
nel parlar dei misteri. Nella Serie delle anzidette urne etni-
sche più chiaramente io tratto di quest' articolo interessan-
te dei mostri infernali. Al proposito del presente Disco
debbo aggiungere non esser facile assegnare il vero moti-
vo di quelle onde esclusivamente da quei più che ho ac-
cennati. È però vero che in questi Dischi par che gli anti-
chi abbian voluto presentare alla mente dello spettatore
più argomenti compendiati in pochi simbolici segni, dei

» da

i In giurami, Osservazioni sopra ì
monum. ant. uniti all' op. intit.
L'Italia avanti il domionio de'Ro-

mani , p. 5y.

2 Aeneid., lib. vr, v- 286.

3 Ved. ser. 1, tav- ix, p ioi>

trovare i

jj 0

>^rial'q
e sempre fuori -

Legasi nei trai

è la mitologia
osservazioni astru
ifo corpo celeste
è si limiti ;

rappresentanze de

ni, immesso un

bisfero cele:
suol suddivii

i costellazioni
in due ilifjgjo

per ci

die

compri

Lione, h }
le Bilai

compre*

notti ;
d* linea,

delle

ti

st*ni a,,

lorni,

"Mk;

e i'Astr

i
 
Annotationen