Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Hrsg.]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 2,1): Specchi mistici — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-3]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.4311#0146
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
l36 DEGLI SPECCHI MISTICI

stesso Vitmvio *. Osserva il eultissimo Creuzer à che il pas-
saggio di Vitruvio è dichiarato con molta luce da Firmico?
il quale insegna che gli abitatori d'Egitto tributarono ve-
nerazione all'acqua dalla quale ricevevano benefizi, talché
supplicavano colle acque, e le veneravano con superstiziosa
continuazione di voti 3: racconti che vengono confermati
da Clemente Alessandrino 4, da Sinesio 5, e specialmente
da Apuleio, il quale narra in particolar modo la processio-
ne Egiziana ove dal sacerdote portavasi una umetta pulita-
mente incavata, con fondo rotondo, ed effigiata esterior-
mente da figure; il cui orifizio elevato alquanto dal resto
del labro, formava un lungo rivolo. 6 Si noti che Apuleio
parla della venerazione degli Egiziani pel vaso atto a con-
tenere la indicata umidità,, e tace poi di questa umidità;
dunque il vaso stesso rotondamente incavato s coni' egli di-
ce 7, era per essi un oggetto venerabile e sacro; di che ab-
biamo più chiara conferma dallo stesso Apuleio il quale
nomina queir umetta: effigie venerata del Dio d'Egitto, fe-
licitante il seno del sacerdote che la trasporta. Io dunque
potrei sospettare che la tazza manubriata con beccuccio 8
fosse qualche cosa di analogo al vaso Egiziano da Apuleio
descritto. Ma senza indagare particolarità sì minute, pos-
siamo stabilire che sicuramente gli antichi ebbero tazze
manubriate delle quali servironsi come patere per i loro
sacrifizi e libazioni. Il monumento proposto dal Ch. Sig.

i Ibid., p. 3o3.
a Dionys., p. 212.

3 Firmic, De errore profanar, re-
lig., p. 3.

4 Stromat. iv, p. 758.

5 Eneoiaa., p. 73.

6 Apul., Metamorpli., lib. xi, p. 79^

7 Umula faberrime cavata fundo
quam rotundo. Apul., I. cit.

S Vcd. ser. vi, tav. O, e P.

io

,; ravvicinano ^.
ancor fi *> "

f*à ¥*

stantemente il i

non già di ca%r
cri, Se il cavrìoj

Mercurio è dedii
ie il monumei

Ser, VI. ne
a Mercurio s

verso che li
i ragione egli i
con pelle da
: il noim
1 «od saprei a
* Mercurio
^sinistra, enti

nei manichi

(«„ j °> in<

Si

H6,
 
Annotationen