* ? che ii
,,,,jf^o,'
,a Processi,
;,afa esterior.
Ito dal iv,
che Ape:
' atto a eoe,
'sta umidii;
coni' egli c,
;); di f he &
rio il qui':
f /-£///o, li
[o dunque
beco»
da A]
limite,
bbero tazze
per i loro
lai Cli. S(
lib.xi.p '
mi.. !• à
<>, cP.
TAVOLA SETTIMA. l3;
Prof. Ciampi < ri è un esempio sufficiente ; poiché in fatti
noi troviamo pe' musei varie tazze manubriate che a quella
si ravvicinano 2: ma bene osservate, h'àn certi caratteri che
alquanto Je diversificano dal Disco di questa Tav. VII, e
ancor più dal resto dei Dischi manubriati che io riconosco
per sacri Specchi. In queste tazze manubriate si trova co-
stantemente il manico terminato in una testa d'ariete, e
non già di cavriolo come terminan quei degli Specchi sa-
cri. Se il cavriolo, come già provai, allude a Bacco 3, a
Mercurio è dedicato l'ariete. Il Lanzi spiegando in un suo
ms. il monumento Borgiano 4 che ho posto alla Tav. O
della Ser. VI, ne trova ragione plausibile nella protezione
che a Mercurio si assegna dall' autore clegl' inni omerici in
quel verso che lo dichiara pastor dei greggi 5: né per al-
tra ragione egli crede che gli antichi statuari lo figurasse-
ro con pelle d'ariete, or sotto il braccio, or sugli omeri
ond' ebbe il nome di x.piéf.opo$ e; di che più luminoso esem-
pio non saprei addurre di un' antica corniola incisa, ove
si vede Mercurio con caduceo nella destra, e con patera
nella sinistra, entro la quale è la testa d'ariete ?, come si
trova nei manichi di queste patere manubriate, delle quali
s Ved. ser. vi, tav. M, num. 2. /
Camilli che preparano altri og-
getti da sacrifizio, indicano che
la tazza portata in mano da un
di loro spettava a questa funzio-
ne.
2 Di queste ho parlato a p. 93, e ne
ho esibito l'esempio alla tav- Q,
num. 5.
3 Ved. p. 56.
S. IL
4 Manoscr. esistente nella R. Galle-
ria di Firenze.
5 Hymn., in Mere,, v. 568.
6 Pausan., Boeotic., cap. xxn, p. ^52.
7 Ved. ser. vi, tav. M, num. 4-
Questa figura è stata da me co-
piata da un'impronta che gen-
tilmente mi ha favorita il Nob.
Sig. Francesco Globert possesso*
re di questo singoiar monumento.
18
,,,,jf^o,'
,a Processi,
;,afa esterior.
Ito dal iv,
che Ape:
' atto a eoe,
'sta umidii;
coni' egli c,
;); di f he &
rio il qui':
f /-£///o, li
[o dunque
beco»
da A]
limite,
bbero tazze
per i loro
lai Cli. S(
lib.xi.p '
mi.. !• à
<>, cP.
TAVOLA SETTIMA. l3;
Prof. Ciampi < ri è un esempio sufficiente ; poiché in fatti
noi troviamo pe' musei varie tazze manubriate che a quella
si ravvicinano 2: ma bene osservate, h'àn certi caratteri che
alquanto Je diversificano dal Disco di questa Tav. VII, e
ancor più dal resto dei Dischi manubriati che io riconosco
per sacri Specchi. In queste tazze manubriate si trova co-
stantemente il manico terminato in una testa d'ariete, e
non già di cavriolo come terminan quei degli Specchi sa-
cri. Se il cavriolo, come già provai, allude a Bacco 3, a
Mercurio è dedicato l'ariete. Il Lanzi spiegando in un suo
ms. il monumento Borgiano 4 che ho posto alla Tav. O
della Ser. VI, ne trova ragione plausibile nella protezione
che a Mercurio si assegna dall' autore clegl' inni omerici in
quel verso che lo dichiara pastor dei greggi 5: né per al-
tra ragione egli crede che gli antichi statuari lo figurasse-
ro con pelle d'ariete, or sotto il braccio, or sugli omeri
ond' ebbe il nome di x.piéf.opo$ e; di che più luminoso esem-
pio non saprei addurre di un' antica corniola incisa, ove
si vede Mercurio con caduceo nella destra, e con patera
nella sinistra, entro la quale è la testa d'ariete ?, come si
trova nei manichi di queste patere manubriate, delle quali
s Ved. ser. vi, tav. M, num. 2. /
Camilli che preparano altri og-
getti da sacrifizio, indicano che
la tazza portata in mano da un
di loro spettava a questa funzio-
ne.
2 Di queste ho parlato a p. 93, e ne
ho esibito l'esempio alla tav- Q,
num. 5.
3 Ved. p. 56.
S. IL
4 Manoscr. esistente nella R. Galle-
ria di Firenze.
5 Hymn., in Mere,, v. 568.
6 Pausan., Boeotic., cap. xxn, p. ^52.
7 Ved. ser. vi, tav. M, num. 4-
Questa figura è stata da me co-
piata da un'impronta che gen-
tilmente mi ha favorita il Nob.
Sig. Francesco Globert possesso*
re di questo singoiar monumento.
18