Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 2,1): Specchi mistici — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-3]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4311#0200
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
2 9° BEGLI SPECCHI MISTICI

non ce ne dà un esempio assai luminoso? Ma più oppor-
tuno luogo di giudicare s'io do nel segno sarà dove sia per
compirsi tutta quest' opera.

In tal guisa spiegando il presente Disco, non mi resta
oscuro neppure l'albero che presso a Bacco si vede-, quello
io dico già creduto e dal Lanzi e dagli altri rammentati
commentatori di questo monumento, l'erba moli di Ulis-
se, ' mentovata nella favola delle di lui avventure con
Circe. Fra le ispezioni di Bacco dagli antichi affidategli,
vi fu ancora la tutela degli alberi e d' ogni specie di pian-
te . L'Eckhela e il Creuzer 3 ebbero opportunità di conosce-
re colla lettura di vari classici, che quel nume fu talvolta
nominato Dendrite, vale a dire tutore degli alberi, come fra
gli altri lo mostra Pindaro citato a tal proposito da Plu-
tarco 4. Se dunque nel Disco vedesi un albero presso a Bac-
co , si può supporre che l'incisore vi abbia voluto esprime-
re Bacco Dendrite qual veneravasi nei misteri, ove appun-
to il suo culto restava confuso con quel di Cerere o sia
Cibele, come c'insegna Strabene, cioè che Bacco nomina-
to ancora lacco, è principio dei misteri e Genio di Cerere;
tantoché i rami, i cori e i sacrifizi son comuni ad entram-
bi questi Dei 6: nuovo argomento per dimostrare quanto
convenevolmente siano essi uniti nel nostro Disco.

Anche i fiori sparsi nel campo possono avere un signi-
ficato allusivo a quel nume> che reputato fecondatore degli
alberi dandocene i frutti, veniva invocato come protettore

i Ved. la spieg. di questa tar« ix

in principio.
a Sylìog. numor. varior. , tab. i,

num. 7, p„ 6.

3 Dionys, p. a4&

4 De Isid. et Osir., p. 365, et

5 Strab., lib. x, p. 717.

di tutte gener
tfa cosa dei n
riportata daU 1

Wramo IC

ile», mentre
lodati antiquar

pe possa esser
stra la fecondi
sione potea re:
yerun altro n*
lero; come pu<
il Disco può ci
quello Bacco è
mentre dimostri
èite, indicato e
co detto Padre
e principalmenb
«unto significai
# di grano :
Allorché si ari

'nomi di Cereri

*, di che
% che

pur
più m

P* 6, ritrovo
na tó Disco

Sti

'l % tab.
atl4 Creuz
 
Annotationen