Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Hrsg.]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 2,1): Specchi mistici — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-3]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.4311#0201
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
*15 >

ove

Si)

1 Sl vede.,

•feri r, ' *

,u'1» «fida,

""tàdifc.

UN & »

opesfo d
ro pe«

x,,ìuto espnn
'm, u\ea|j.
di Cerere
Bacco noè

io di Cero

ioni ad a

-'rare qua::

» Disco.

ih ere tra 5j

•oilH' pW

>r. p- -

TAVOLA NOtfA. tgl

di tutte generalmente le piante, ed amante sopra ogni al-
tra cosa dei fiori, ?<u«r^«ve( '. Una medaglia di Metaponto
riportata dall'Eckhel a ha nel diritto un giovine nudo con
lungo ramo in mano che potria tenersi per indizio di un
albero, mentre nel rovescio ha una spiga di grano 3. I due
lodati antiquari Eckhel e Creuzer suppongono che il giova-
ne possa esser Bacco Dendrite che nella medaglia dimo-
stra la fecondità delle campagne di Metaponto. La spiega-
zione potea restar dubbia finora, perchè ivi esso non ha
verun altro indizio di quel nume, se non il ramo dell' al-
bero; come può vedersi nelle mie tavole di corredo f; ma
il Disco può citarsi in conferma della moneta, perchè in
quello Bacco è manifesto per la tazza che tiene in mano, 5
mentre dimostra che anticamente si rappresentò Bacco Den-
drite, indicato dall'albero in questi due monumenti, o Bac-
co detto Padre Libero, cioè padre della natura vegetante
e principalmente di quanto fa d'uopo al nostro manteni-
mento significato da Cerere o Gibele nel Disco, e dalla
spiga di grano nella soprindicata moneta.

Allorché si ammette che gli antichi spesso confondessero
i nomi di Cerere, di Opi, d'Iside e di altre deità femmi-
nili, di che pur troppo son costretto a convincermi a mi-
sura che più m' inoltro nelle ricerche delle antichità dei
Pagani 6, ritrovo che Cerere, egualmentechè la nostra don-
na del Disco, stanno unite per attendere in particolar mo-

i Vid. Creuz., 1. cit., p. 2^6.

2 Eckhel , 1. cit., tab. ì, num. 7.

3 Ved. anche Creuzer, Abbildungen
zu Symbolik und Mytol. der al-
ien Yòlker, tab. m, num. 9.

4 Ved. ser, vi, tav. N, num. 1.

5 Ved. p. 188.

f) Vedasi il discorso che Apule] o-
pone in bocca d'Iside, Metam. lib»

xi , p. i/{o, et. seq.
 
Annotationen