Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 2,1): Specchi mistici — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-3]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4311#0214
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
204 DEGLI SPECCHI MISTICI

ancora essere stato eseguito il lavoro così accurato e com-
pleto, che non solo rappresenta i delineamenti della parte
già nota colle figure, ma anche quelli della opposta, che o
non sono stati fin qui considerati o, per quanto sappiasi,
almen finora inediti J. Lo spettatore vede tutto ciò fedel-
mente trasportato in questa Tav. X.

Siccome il Disco Cospiano figurato è de'più grandi che
si conoscano, mentre gli altri da me già esposti son della
più piccola dimensione fra questi monumenti, così potrà il
mio lettore, col paragone di queste due estreme grandez-
ze, farsi un'idea della misura media e consueta dei Dischi
che nella continua sua variazione non oltrepassa questi
due limiti . È anche singolare questo che espongo y per-
chè a differenza degli altri che vedonsi in profilo alla Tav»
quinta corredati di leggero labro all' intorno, questo es-
sendone privo si ritrova esser piano del tutto; lo che se-
condo accennai sta in opposizione coli' opinione di quei che
dissero, questi Dischi esser patere sacrificiali.

11 datti, che il primo a mia notizia scrisse dì questi
Dischi ebbe occasione di citare il presente appellandolo un
coperchio d' urna colle seguenti parole : ce jsjel guai co-
perchio è delineato il parto di Giove 9 dal capo parturien-
te Minerva, con la presenza di Giunone, appunto così di-
pinto come Lucano 2 lo descrisse: ed affinchè le persone ivi
espresse maggiormente si riconoscano, ciascuna appresso di
sé con lettere Etnische ha il proprio nome intagliato ; tra
quali con il modo da me trovato per combinare le lettere

i Lettera ms. del Gli. Sìg. Prof.
Canonico Scliiassi a me diretta

2 Lucian., Diaìog. Deor., in Dial.

Vili, p. 2 25.

Etnische i

Ecco i Pri
soccorso e
più antico
co diversa
descrizione
donne del
trovo male
bia posta 1
Il Monti
mento inci
antìf/uìssùn
minae veti
questo tito.
Dischi mar
tichi. Egli
de allusivo
che hanno
re a foggia
da un più ]
resulta che
fusione, n
Nume; giac

esecrato,
(%li untici
menti presse
azione dei ]
essi è conse

' U1^ Aldro
 
Annotationen