Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 2,1): Specchi mistici — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-3]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4311#0215
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
"" H

la'U,> Sin'

tuff PPl
luu" ciò

l,lu gra1](]

1 ■ C,JS> Ni
trame,

feb dei Di
trq

espong

roffloalkJt

K), (JS;

toj In die.
oe

ppellan

i\ /1

i le ,

'HI oppi

Ulti ì

mar

. 1

TAVOLA X. 205

Etnische io combinai dias che è il nome di Giove stesso. 1 >>
Ecco i primi passi alla cognizione della lingua Etnisca col
soccorso di questi Dischi, non meno che col paragone del
più antico greco alfabeto ; mentre il Lanzi e il Visconti po-
co diversamente lessero quella voce, come vedremo. Dalia
descrizione del Ciatti non comparisce qual sia fra le due
donne del Disco la di lui supposta Giunone, come pure
trovo male indicato che Lucano (e vclea dir Luciano) ab-
bia posta Giuaone presente al parto di Giove.

Il Montalbani espose al pubblico questo insigne monu-
mento inciso e spiegato col seguente titolo, ce Manubriati
antiquissimi Etrusci Disti. Hoc est emblematicae aeneae la-
minae vetus sacrificialis interpretatio . 3 m Comparisce da
questo titolo eh' egli sia stato il primo a sospettare che i
Dischi manubriati fossero ad uso di sacrifizi presso gli an-
tichi. Egli vide in esso una pianta di melograno, e io cre-
dè allusivo al parto di Giove; poiché i grani di quel frutto,
che hanno membrane, epidermide, osso, ed un rosso umo-
re a foggia di sangue, li rassomgliò ad un feto. Frattanto
da un più minuto esame fatto su quella rappresentanza non
resulta che gli antichi vi ponessero il melograno per tale
allusione, ma piuttosto per individuar con esso un qualche
Nume; giacché molti di loro avevano un vegetabile a lor
consecrato, come osserva Cesare Ripa 3, dietro l'autorità
degli antichi, e questi eran dagli artisti posti nei monu-
menti presso le Deità per farle distinguer fra loro. L'osser-
vazione dei Dischi che son per esporre ini fa vedere che in
essi è conservato costantemente questo sistema.

I Gatti, Perug. Etr., lib. iv, p. 122.
9 Ulyssis Aldrovandi Dendrologia,

lib. 11. cap. -v, p. 601.
3 Iconologia, Tom. i, p. i6.eseg.
 
Annotationen