Il
I r i
TAVOLA X,
23;
tu
ili à«
la \ •!,.
H
ntì I
orni a,
•
linario.
», misi
be i ■'
lomba, coinè quelli indicarono, attenente a Giunone, o un
Cuculo come questi più modernamente favoleggiarono. Né
disapproverei dirsi Venere quella donna presso il volatile,
come iì Lanzi suppose, se in più Dischi Venere non avesse
altro nome in Etrusco. È poi da supporre che l'accennata
colossale statua di Giunone Argiva eseguita da Policleto ed
esistita fino ai tempi di Pausania, che ce la descrive, doves-
se servir di norma agli artisti per apporre alla Dea i con-
venienti suoi simboli : or questi furono un cuculo, ed un
pomo granato, come appunto si vedono indicati nel Disco %
qualora il volatile si voglia interpetrare per un tale anima-
le. Si concluda pertanto che il fìnquì detto lungi dal por-
tare uno schiarimento sul vero significato di quella figura,
che nella composizione sostieni le parti di levatrice di Gio-
ve, rende anzi più incerte le interpetrazioni finora datele,
ma non distrugge 1' ipotesi che sotto l'aspetto anche pre-
sunto di Venere, non possa in realtà significar Giunone,
come par che lo accennino gì' indicati segni del volatile e
di melograno, simboli che soli fanno ostacolo alla dotta i-
potesi del Visconti, cioè che quella possa esser una delle
Ore che portano a maturazione il parto di Giove, come
anche ad ammettere coli' Heeren che possa essere una delle
Dodonee nutrici di Giove, dai poeti spesso introdotte nelle
loro composizioni 2; e che a questa si competa la colomba
come simbolo dell' oracolo Dodoneo, perchè in tal caso il
melograno resta senza interpetrazione. Dunque la sola Giu-
none degli Orientali, come già dissi, può conciliarsi colla
i Ved. p, 210, e seg.
2 Vid. Sophocl. Tracliiniae , pag.
4 12,
V, l
68,
I r i
TAVOLA X,
23;
tu
ili à«
la \ •!,.
H
ntì I
orni a,
•
linario.
», misi
be i ■'
lomba, coinè quelli indicarono, attenente a Giunone, o un
Cuculo come questi più modernamente favoleggiarono. Né
disapproverei dirsi Venere quella donna presso il volatile,
come iì Lanzi suppose, se in più Dischi Venere non avesse
altro nome in Etrusco. È poi da supporre che l'accennata
colossale statua di Giunone Argiva eseguita da Policleto ed
esistita fino ai tempi di Pausania, che ce la descrive, doves-
se servir di norma agli artisti per apporre alla Dea i con-
venienti suoi simboli : or questi furono un cuculo, ed un
pomo granato, come appunto si vedono indicati nel Disco %
qualora il volatile si voglia interpetrare per un tale anima-
le. Si concluda pertanto che il fìnquì detto lungi dal por-
tare uno schiarimento sul vero significato di quella figura,
che nella composizione sostieni le parti di levatrice di Gio-
ve, rende anzi più incerte le interpetrazioni finora datele,
ma non distrugge 1' ipotesi che sotto l'aspetto anche pre-
sunto di Venere, non possa in realtà significar Giunone,
come par che lo accennino gì' indicati segni del volatile e
di melograno, simboli che soli fanno ostacolo alla dotta i-
potesi del Visconti, cioè che quella possa esser una delle
Ore che portano a maturazione il parto di Giove, come
anche ad ammettere coli' Heeren che possa essere una delle
Dodonee nutrici di Giove, dai poeti spesso introdotte nelle
loro composizioni 2; e che a questa si competa la colomba
come simbolo dell' oracolo Dodoneo, perchè in tal caso il
melograno resta senza interpetrazione. Dunque la sola Giu-
none degli Orientali, come già dissi, può conciliarsi colla
i Ved. p, 210, e seg.
2 Vid. Sophocl. Tracliiniae , pag.
4 12,
V, l
68,