286 DEGLI SPECCHI MISTICI
Giove Ja divina fanciulla da Metide concepita,, ammetten-
do indifferentemente che il volatile presso di quella possa
essere ]' aquila di Giove , oppure la colomba Dodonea sa-
cra allo stesso nume , o una di quelle che lo nutrirono ,
come pensa 1' Heeren : opinioni che ho accennate anche
altrove spiegando la Tav. X '.
Le lettere della inferiore figura, alquanto detrite, son let-
te dal Visconti così :
vMHfl ... iKjlo
quindi supplite, lette ed interpetrate anche dal Lanzi così:
VA3NA ... |^VJ/(OqpivJ
larthia lysia annue^ vel annaeae nata.
Giudica in fine il dotto Visconti un ornamento del bron-
zo la maschera barbata che egli crede silenica, segnata
nel più alto del Disco, portando in bocca un nastro . Chiu-
de in fine la sua dottissima illustrazione con riflessioni ana-
loghe alle arti degli antichi, ed a quelle che si fanno pa-
lesi 2 nei monumento che abbiamo sott' occhio .
Passato questo pregevole bronzo dalla Viscontina dome-
stica nella vasta collezione Borgiana , procurò ]' illustre car-
dinale possessore di farla incidere nel suo diametro e di-
segno eguale . Io che n' ebbi un esemplare sott' occhio, lo
trovai preferibile a quello fatto incidere dal Visconti, ma
non perfetto quanto io voleva , e perciò ne ho rinnovata
io
neote
4* h ■
gorgia iovioon
ad altri Sp
ioterpetre
con anim
età avanzata i
abbasl •
Dischi, la spieg
far oso io '!'■
: \ Il
r
io infine cunei 1
le ripetizioni di i
iiproduciamo qui
Heeren, quii]
Visconti. I
Di e tutto il gost
**giàingei
*W alcoli
afflano, 6 a
Po^ su!], ,
8°mani e dei
*aD° manca,
,e terQJÌQata lfJ
^ donde,
^ ffellr
a\an
di
statuette
i Veci, p. 2a5
a Visconti, 1. cit., p. 3a3
Mi.
'•Re
8-, T
l%
Med
,c<* ve £
Giove Ja divina fanciulla da Metide concepita,, ammetten-
do indifferentemente che il volatile presso di quella possa
essere ]' aquila di Giove , oppure la colomba Dodonea sa-
cra allo stesso nume , o una di quelle che lo nutrirono ,
come pensa 1' Heeren : opinioni che ho accennate anche
altrove spiegando la Tav. X '.
Le lettere della inferiore figura, alquanto detrite, son let-
te dal Visconti così :
vMHfl ... iKjlo
quindi supplite, lette ed interpetrate anche dal Lanzi così:
VA3NA ... |^VJ/(OqpivJ
larthia lysia annue^ vel annaeae nata.
Giudica in fine il dotto Visconti un ornamento del bron-
zo la maschera barbata che egli crede silenica, segnata
nel più alto del Disco, portando in bocca un nastro . Chiu-
de in fine la sua dottissima illustrazione con riflessioni ana-
loghe alle arti degli antichi, ed a quelle che si fanno pa-
lesi 2 nei monumento che abbiamo sott' occhio .
Passato questo pregevole bronzo dalla Viscontina dome-
stica nella vasta collezione Borgiana , procurò ]' illustre car-
dinale possessore di farla incidere nel suo diametro e di-
segno eguale . Io che n' ebbi un esemplare sott' occhio, lo
trovai preferibile a quello fatto incidere dal Visconti, ma
non perfetto quanto io voleva , e perciò ne ho rinnovata
io
neote
4* h ■
gorgia iovioon
ad altri Sp
ioterpetre
con anim
età avanzata i
abbasl •
Dischi, la spieg
far oso io '!'■
: \ Il
r
io infine cunei 1
le ripetizioni di i
iiproduciamo qui
Heeren, quii]
Visconti. I
Di e tutto il gost
**giàingei
*W alcoli
afflano, 6 a
Po^ su!], ,
8°mani e dei
*aD° manca,
,e terQJÌQata lfJ
^ donde,
^ ffellr
a\an
di
statuette
i Veci, p. 2a5
a Visconti, 1. cit., p. 3a3
Mi.
'•Re
8-, T
l%
Med
,c<* ve £