Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 2,1): Specchi mistici — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-3]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4311#0297
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
P'ta

di

ì 1



%

lccen

nate

^

det

me.

%

late.

COSÌ;

* U broa-

'nica.sepatj

nastro .Ct
riflessiooi am-
bio .

•ina dome-
l'illustre car-
iametroel

' Db', ■

TAVOLA XVI. 287

una copia la meno infedele che mi sia stato possibile . li
card. Borgia invionne alcuni esemplari al Lanzi, perchè uni-
tamente ad altri Specchi mistici da esso raccolti fossero
dal dotto interpetre illustrati; al cui lavoro si accinse il
Lanzi con animo e non con agio di poterlo compire, poi-
die 1' età avanzata e cagionosa non gliel permise. Pure fui
fortunato abbastanza nel trovar di questo, come di altri
pochi Dischi, la spiegazione da esso lasciata manoscritta, per
poterne far uso in quest' Opera. Intenderemo quivi per tan-
to come le varie opinioni di chi spiegò il monumento si
possono infine conciliare, lo do il MS. mutilato soltanto
nelle ripetizioni eli cose già da me dette di sopra.

« Riproduciamo qui un monumento, egli dice, illustrato
già dall'Heeren, quindi piti lungamente da noi, e per ul-
timo dal Visconti. Egli analizzandone le figure e i pan-
ni e tutto il gusto del disegno, vi ravvisò tracce del greco
stile che già ingentiliva le arti d'Italia, non senza ricono-
scervi altresì alcun poco della primitiva durezza, che secon-
do Quintiliano, fa il carattere dello stile etrusco. Neil"
aquila posata sullo scettro di Giove trovò un costume pro-
prio de' Romani e dei Toschi. Racco non ha già una fe-
rula da mano manca, mentre nei vasi dipinti la veggiarno
diritta e terminata in più rami fioriti ', ma piuttosto un
curvo bastone donde pende uva , che è quel pedo pasto-
rale con cui fìguravansi i fauni, e i satiri, e Bacco stesso
in alcune statuette di bronzo % ma fanciullo quando non

it. 1 p

hi'

1 Dempster., De Etr. Reg., Tom.
1 , tab. xi.

2 Nella Galleria Medicea ve ne è

chiaro esempio nel gabinetto dei
Bronzi, all' armadio iv.
 
Annotationen