Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 2,1): Specchi mistici — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-3]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4311#0318
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
3o8 DEGLI SPECCHI MISTICI

mano di Armonia. In un b. ril. delia villa Albani, dove si
rappresentano le nozze di questa eroina,, essa ha in mano
il nominato monile ', che gli espositori notano come dono
di Vulcano 2. Chi volesse spiegare astronomicamente il si-
gnificato di quel monile, che Nonno descrive artefatto bensì
da Vulcano, ma da Venere dato in dono ad Armonia 3, e
formato da pietre preziose che figuravano il sole, e la luna
e gli elementi, indicati dai colori respettivi delle pietre ana-
loghi ad essi 4, potrebbe ravvisarvi il zodiaco allorché ricon-
ducendo gii astri suddetti al punto equinoziale di primave-
ra, pone gli elementi in armonico accordo fra loro , per cui
si gode il dolce tepore di quella stagione che Venere ge-
nitrice arricchisce ed orna di fiori e di piante , e di ogni
altra germinazione . Che se così non fosse, a quale oggetto
1' artista secondato avrebbe i mitologi antichi nelf accozza-
mento del monile con Armonia, la moglie di Cadmo? A
quale oggetto il poeta dichiarato avrebbe che il sole, la luna
e gli elementi formavano il tessuto di quel monile ordi-
to da serpi tra loro intralciati? A chi resta ignoto che i
serpi sono stati 1' emblema dell' incontro dell' equatore
col zoidaco h ? L' epoca stessa del dono manifesta Y enigma .
Fu questa il dì dello sposalizio : così Cadmo, il Serpen-
tario v lo sposo di Armonia tramontava al momento che il
sole sorgeva col Toro all' equinozio eli primavera : e più
volte dimostro in questi miei scritti che il tramontare de-

i Zoega, B. ril. ant., lib. i, tav. 2,

p. i5.
2 MilJin, Gal. Mythol., Tom. li,

p. 9, uum. 397 .

3 Nonn., 1. cit., v. i36 .

4 \ed. ser. v, p. 129, i3a.

5 Macrob., Satura., lib. 1, cap. 17,
p. a85.

0 è ***kt
JjCODCllM

Spi ^r

«.***
* spettaci

denvazi

e> nella rete pr

iti è se da
|we!timore, cln

i a luce Arni'

Iella pr le 5.

ippreseDtarla

!8i è dell
iasposa di Marte,
^; e dilatti qui
ho di?isamen
!a c°n apice ine

lavasi 5, DJ

si finse la
èia Forza i

perchè
non

aatoritìde

^mofoiH

H^ni8pa

'M5 Si.

Vnon

gli &

sprej



■§on,iut.
 
Annotationen