358 DEGLI SPECCHI MISTICI
del mondo visibile in quattro parti diviso come si suole,
intendo che Protesilao ritiri da quello il piede quasi uscis-
se dal mondo per passare all' altra vita, mentre al di là di
quel simbolo trova Caronte»
Un altro monumento eh' io sottometto all'esame del mio
lettore è un Ercole che mostrando di aver domato le fiere
e quanto di più forte era in quel mondo, che in figura
di un disco decussato cacciasi sotto braccio, è poi domi-
nato da un nume più potente di lui l. Finalmente la situa-
zione di questo simbolo in mezzo al caos, figurato dal mi-
stico Specchio, fa vedere che rappresentar debbe il mondo
materiale fiancheggiato dal sole e dalla-luna.
E poi notabile nelle pitture dei vasi che ove si vede lo
Specchio, ivi per ordinario è anche il globo frequentemen-
te segnato con pili segmenti3, mentre che fra i trastulli
di Bacco bambino si fa menzione di uno Specchio e di
una palla, di che faccio altrove parola 3. Di ciò più conve-
niente luogo da doverne trattare mi sembra esser la serie
VI, dove altri monumenti son decorati di questo simbolo,
sul quale hanno scritto tanti eruditi uomini e variamente .
Credo peraltro dover produrre all' osservazione di chi
legge un simile soggetto di altro monumento sepolcrale il-
lustrato dal Begero 4, onde se ne traggano degli utili con-
fronti, e si veda che molto probabilmente quel simbolo centra-
le esser debbe il mondo materiale. Si osservi difatti tra i mo-
numenti di e
effigiate due
traversato d
son quatro j
simbulu, da,
comprendo
niera % ■**
do dee raf
Un altra
sta rigoarda
e potè v
m ossero
proveniente
Dei ne acca
tténdeiul i
ie siccome
io mi vaso e
^te, ed a
fatati in no
fi* tal prò,
* allusione
*bo ha
onisco ale
eh' è ,
nello
Ma
racco].
tav. B4, num. 2.
a Yed. ser cit. , tav. R, num. 1 ,
tav. S, num., 2 e ser. v. tav ,
xix, xxi, xxn, xxiv ,
3 Ved. p, 83-84.
4 Thesaur. antiq. Brandemburg
Tom. 111, p. 442 » iitt. R.
hi
fa . ' De'Pnr
'JJ8
del mondo visibile in quattro parti diviso come si suole,
intendo che Protesilao ritiri da quello il piede quasi uscis-
se dal mondo per passare all' altra vita, mentre al di là di
quel simbolo trova Caronte»
Un altro monumento eh' io sottometto all'esame del mio
lettore è un Ercole che mostrando di aver domato le fiere
e quanto di più forte era in quel mondo, che in figura
di un disco decussato cacciasi sotto braccio, è poi domi-
nato da un nume più potente di lui l. Finalmente la situa-
zione di questo simbolo in mezzo al caos, figurato dal mi-
stico Specchio, fa vedere che rappresentar debbe il mondo
materiale fiancheggiato dal sole e dalla-luna.
E poi notabile nelle pitture dei vasi che ove si vede lo
Specchio, ivi per ordinario è anche il globo frequentemen-
te segnato con pili segmenti3, mentre che fra i trastulli
di Bacco bambino si fa menzione di uno Specchio e di
una palla, di che faccio altrove parola 3. Di ciò più conve-
niente luogo da doverne trattare mi sembra esser la serie
VI, dove altri monumenti son decorati di questo simbolo,
sul quale hanno scritto tanti eruditi uomini e variamente .
Credo peraltro dover produrre all' osservazione di chi
legge un simile soggetto di altro monumento sepolcrale il-
lustrato dal Begero 4, onde se ne traggano degli utili con-
fronti, e si veda che molto probabilmente quel simbolo centra-
le esser debbe il mondo materiale. Si osservi difatti tra i mo-
numenti di e
effigiate due
traversato d
son quatro j
simbulu, da,
comprendo
niera % ■**
do dee raf
Un altra
sta rigoarda
e potè v
m ossero
proveniente
Dei ne acca
tténdeiul i
ie siccome
io mi vaso e
^te, ed a
fatati in no
fi* tal prò,
* allusione
*bo ha
onisco ale
eh' è ,
nello
Ma
racco].
tav. B4, num. 2.
a Yed. ser cit. , tav. R, num. 1 ,
tav. S, num., 2 e ser. v. tav ,
xix, xxi, xxn, xxiv ,
3 Ved. p, 83-84.
4 Thesaur. antiq. Brandemburg
Tom. 111, p. 442 » iitt. R.
hi
fa . ' De'Pnr
'JJ8