Si
%
TAVOLA XXXIII, 35 O,
numenti di corredo un'antica lucerna dove sono, come qui,
effigiate due teste, sotto alle quali è parimente un Disco at-
traversato dai segni che lo dividono in quattro parti. Ivi
son quatro punti che formano coi quattro segmenti un tal
simbolo, dagli astronomi conosciuto per indizio del cielo
comprensivo dì tutti gli astri, notato nella seguente ma-
niera ^ acTT^a ì, tantoché questo segno compreso nel cir-
colo dee rappresentare tutta la sfera mondiale.
Un' altra favola entra pure nelle nostre avvertenze: que-
sta riguarda Ercole, che. dal sole ebbe in dono un vaso col
quale potè varcare V oceano e portarsi neh" isola d' Eritea2.
Quivi osservano i dotti che Ateneo narrandola dimostrala
proveniente dagli orientali, che stimando i vasi grati agli
Dei ne accennavano uno attribuito particolarmente al sole ,
confondendolo quindi con quello d' Ercole \ Aggiungon poi
che siccome fu immaginato Ercole trasportato per mare in
iti un vaso detto del sole, così gli egiziani artefici special-
mente, ed anche i greci rappresentarono il sole e la luna
portati in un recipiente in figura di barca 4. Né crederei fuo-
ri eli tal proposito che gli antichi figuli avessero fatto per
tale allusione quella gran quantità di vasi che in un tempo
medesimo hanno forma di lucerne e di navi o cimbe. Io
ne unisco alcuni in una Tavola onde mostarne la forma 5.
Quello eh/ è segnato di num. 1 si trova ripetuto nella se-
conda raccolra Hamiltoniana, dove il suo interpetre lo di-
to
1 Du Gange , Glossar. Med. Grae-
cit , Tom. ii, p. 5, notar, cha-
ract.
2 Alhen. , Deipnosoph. , ìib, xi ,
cap. v, § 38, p. 4%» Op » Tom.
iv , p. 23^.
3 Creuzer. 1. cit., comment. i, p. 35„
4 Heyne , ad Apollodor., lib. u,
cap. v , p. 182 .
5 Ved. ser. vi, tav. E4.
%
TAVOLA XXXIII, 35 O,
numenti di corredo un'antica lucerna dove sono, come qui,
effigiate due teste, sotto alle quali è parimente un Disco at-
traversato dai segni che lo dividono in quattro parti. Ivi
son quatro punti che formano coi quattro segmenti un tal
simbolo, dagli astronomi conosciuto per indizio del cielo
comprensivo dì tutti gli astri, notato nella seguente ma-
niera ^ acTT^a ì, tantoché questo segno compreso nel cir-
colo dee rappresentare tutta la sfera mondiale.
Un' altra favola entra pure nelle nostre avvertenze: que-
sta riguarda Ercole, che. dal sole ebbe in dono un vaso col
quale potè varcare V oceano e portarsi neh" isola d' Eritea2.
Quivi osservano i dotti che Ateneo narrandola dimostrala
proveniente dagli orientali, che stimando i vasi grati agli
Dei ne accennavano uno attribuito particolarmente al sole ,
confondendolo quindi con quello d' Ercole \ Aggiungon poi
che siccome fu immaginato Ercole trasportato per mare in
iti un vaso detto del sole, così gli egiziani artefici special-
mente, ed anche i greci rappresentarono il sole e la luna
portati in un recipiente in figura di barca 4. Né crederei fuo-
ri eli tal proposito che gli antichi figuli avessero fatto per
tale allusione quella gran quantità di vasi che in un tempo
medesimo hanno forma di lucerne e di navi o cimbe. Io
ne unisco alcuni in una Tavola onde mostarne la forma 5.
Quello eh/ è segnato di num. 1 si trova ripetuto nella se-
conda raccolra Hamiltoniana, dove il suo interpetre lo di-
to
1 Du Gange , Glossar. Med. Grae-
cit , Tom. ii, p. 5, notar, cha-
ract.
2 Alhen. , Deipnosoph. , ìib, xi ,
cap. v, § 38, p. 4%» Op » Tom.
iv , p. 23^.
3 Creuzer. 1. cit., comment. i, p. 35„
4 Heyne , ad Apollodor., lib. u,
cap. v , p. 182 .
5 Ved. ser. vi, tav. E4.