Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 2,1): Specchi mistici — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-3]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4311#0395
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
alla

si

385

/

TAVOLA XXXVII.

di

H

D., I

JLo Specchio di questa XXXVII Tav. è riciotto in
disegno alla metà del suo originale di bronzo, per mo-
strarne luna e l'altra superfìcie più comodamente. Il listel-
lo di mezzo presenta l'ornato nella sua naturai grandez-
za che gli gira attorno. È uno dei rari che si veda-
no con qualche rappresentanza in Sicilia e nel regno
di Napoli, dove per altro so che non pochi se ne trovano
dentro i sepolcri, ma privi affatto di figure, come quello
che ho dato alla Tav. II di questa serie ; al cui proposito
scrivendo mostrai che questi Specchi erano in certo mo*
do amuleti degli iniziati l, per mezzo de'quali rammen-
tavasi quel grande assioma stabilito nei misteri che Y ani-
ma non moriva col corpo né con esso nasceva a, ma se-
co lui trattenendosi discesa dal cielo, tornava quindi alla
morte del corpo da dove era partita 3.

Ho parimente aggiunto di tempo in tempo Y osservazio-
ne dell' analogia che passa tra le rappresentanze dipinte
nei vasi * e quelle scolpite nelle urne 5, co' disegni inci-
si in questi Specchi 5. Da ciò resulta chiaramente che
ove queste rappresentanze venivano sì abbondantemente
dipinte nei vasi, come tuttodì vediamo nella moltiplicità
di essi ritrovati nella Magna Grecia e nella Sicilia , non
v; era bisogno di ripetere le cose medesime negli Spec-

ì Ved. p. 278 ,

% Ved, ser. 1, p. ly

3 Ivi. p. ìg.

S. II

4 Ved. ser. v} p. i/f5 .

5 Ivi.

6 ivi.
 
Annotationen