DEGLI SPECCHI MISTICI
simbolica dagli antichi sì riferisse alle anime elei morti,
presso ai quali troviamo questi mistici Specchi.
Queste varie allusioni, alle quali ho dovuto riferire la
figura muliebre dei mistici Specchi, lungi dall'accertarci del
vero di lei significato , ci pongono per contrario nel dub«
bio di sapere a quali delle tante allusioni appartenga. Ma se
il vero aver debbe il suo luogo, non dovrò astenermi dal-
l' esporre candidamente ciò che a mio giudizio resulta dalle
osservazioni che su questa figura vado facendo. Vero è per
altro che le allusioni da me addotte ? ancorché moltiplica
non son per altro a mio credere da reputarsi contradittorie ;
anzi tendono tutte, qual più qual meno, a farci conoscere
l'analogia traile figure nei Dischi mistici espresse , ed i
morti nelle cui tombe li ritroviamo. Né ci dee far mera-
viglia se gli antichi ad un siffatto simbolo più significati
attribuissero, mentre dicesi che di tal' indole era l'anti-
chissimo e primitivo linguaggio degli uomini, cui furono
siffatti simboli sostituiti, come dico altrove *..
Questo Specchio esiste inedito nella Real Galleria di
Firenze.
TAVOLA XLYI
e
Uome mai,, dirà forse taluno s dopo aver trovato fin
ora in questi mistici Specchi effigiata la divinità degli Etru-
schi sotto varie forme 2, e dopo aver traveduto che questi
medesimi Specchi, ancorché privi di figure, servivano alla
i Ved. ser. 1, p. 538.
2 Ved. p. a.5g , 444-
consicN
ciatore
È in
tichi,
concon
(lenza,
inevital
col noi
nesimo
sta reti
stino d
geloso
gior foi
ta; allo
stira si
Posto
lo mor;
scienza,
biasitnev
to ne ni
stre un
nima e 1
s^ Dea
viene la
scrittore
Greci, Ci
ecl m p,
1 Ved.
> Ved.
p. 9
simbolica dagli antichi sì riferisse alle anime elei morti,
presso ai quali troviamo questi mistici Specchi.
Queste varie allusioni, alle quali ho dovuto riferire la
figura muliebre dei mistici Specchi, lungi dall'accertarci del
vero di lei significato , ci pongono per contrario nel dub«
bio di sapere a quali delle tante allusioni appartenga. Ma se
il vero aver debbe il suo luogo, non dovrò astenermi dal-
l' esporre candidamente ciò che a mio giudizio resulta dalle
osservazioni che su questa figura vado facendo. Vero è per
altro che le allusioni da me addotte ? ancorché moltiplica
non son per altro a mio credere da reputarsi contradittorie ;
anzi tendono tutte, qual più qual meno, a farci conoscere
l'analogia traile figure nei Dischi mistici espresse , ed i
morti nelle cui tombe li ritroviamo. Né ci dee far mera-
viglia se gli antichi ad un siffatto simbolo più significati
attribuissero, mentre dicesi che di tal' indole era l'anti-
chissimo e primitivo linguaggio degli uomini, cui furono
siffatti simboli sostituiti, come dico altrove *..
Questo Specchio esiste inedito nella Real Galleria di
Firenze.
TAVOLA XLYI
e
Uome mai,, dirà forse taluno s dopo aver trovato fin
ora in questi mistici Specchi effigiata la divinità degli Etru-
schi sotto varie forme 2, e dopo aver traveduto che questi
medesimi Specchi, ancorché privi di figure, servivano alla
i Ved. ser. 1, p. 538.
2 Ved. p. a.5g , 444-
consicN
ciatore
È in
tichi,
concon
(lenza,
inevital
col noi
nesimo
sta reti
stino d
geloso
gior foi
ta; allo
stira si
Posto
lo mor;
scienza,
biasitnev
to ne ni
stre un
nima e 1
s^ Dea
viene la
scrittore
Greci, Ci
ecl m p,
1 Ved.
> Ved.
p. 9