Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 5,1): Vasi fittili — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-7]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.7100#0028
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
XXIV

una figura con atti vivi e graziosi, e con ogni altro pregio
che in quella decantasi- Pensiamo che l* esperto disegnato-
re pone al suo luogo e colla debita proporzione le membra
delle Jigure, e con pratica tale che lo dispensa inclusive
dal pensarvi, e solo ha la mente alla composizione com-
plessiva di tutto il soggetto j e direi che ciò egli facesse
quasi meccanicamente.

Era dunque in animo del pittore di esprimere in pochi
tratti di quella scrittura, per dir così geroglifica e solo in-
telligibile al devoto iniziato, alcune massime della dottrina
arcana che intorno all' anima dalla religione si stabiliva .
Quindi è che quello scrittore doveva essere in celato modo
più nella mitologia e psicostasia che nell'arte del disegno
istruito. Nè ad esso giovava gran fatto il saper molto di-
pingere, poiché quella rappresentanza eh' egli eseguiva nei
Fasi, a mio senso, era tanto estesa nel rapporto dell'allego-
ria , quanto limitata nella parte meccanica dell' arte del di-
segno, mentre non già si ammetteva ognuna delle parti che
lo costituiscono i ma si evitava il chiaroscuro, si evitavano le
distanze che recano difficoltà ne II' esprimere V innanzi e l in-
dietro delle figure, si evitava ogni sorta di prospettiva 7 si
evitavano gli aggruppamenti, e persino la mossa delle te-
ste sì varia nelle composizioni dell' arte limitavasi al SO'
lo perpendicolare profilo • Or mi si dica se tali maniere si
ristrette nell'arte del disegno potettero mai costituire le su~
blimi opere di essa, eh' ebbero in sì gran numero i Greci,
e dalle quali opere pretende si, come ho detto, che si traesse-
ro le copie per apporle ai Fasi? Se dunque alcuna cosa lo-
devole troviamo in queste pitture, piuttosto che a produzioni
di grandi opere della Grecia ivi copiate, attribuiscasi a quel
 
Annotationen