Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 5,1): Vasi fittili — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-7]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.7100#0327
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
TAVOLA XXIV. 276

11 Bacco de' misteri secondo le spiegazioni pia forzate
che vere, ma in sostanza emesse dagli ultimi Platonici ad
imitazione degli antichi misti, era il Bacco Fanete che
gì' inni Orfici egualmente rimodernati cantano con tito-
lo di Amore Fanete, principio luminoso della natura 3. Io
ne vedo il rapporto nella nostra pittura. Dissi altrove che
il giovanetto potea dichiararsi Fanete, luminoso 3. Ora ho
luogo di aggiungere il supposto che le due aperture dipin-
te al disopra della cassetta significhino due finestre, e
Quindi non altro che luce. Tal sospetto venne anche al
^1 ili in spiegando le pitture dei V'asi, e reputollo indizio di
luogo chiuso 4. Il cratere o lavacro non ha bisogno di
commento per mostrare che significa purificazione 5, e" quin-
ci le donne in essa occupate 6 son quali anime che mon-
date dalle macchie d' una vita terrena, corporea e viziosa,
tfattengonsi nella contemplazione del proprio destino, del-
ta divinità e della natura dell'universo Tutto ciò pare
Jo certa guisa scritto in questa pittura con segni gerogli-
fici, come si scriverebbe con lettere lineari .

La nudità loro s'interpetra per la purificazione, come
&!i ornamenti di monili fan conoscere la bellezza e no-
biltà che per tale purificazione hanno acquistata . Il cingo-
»® che traversa la loro vita è, a mio credere, il balteo di
vittoriosa gloria, alla quale si giunge colla perfezione di

Tom. 11, PI, xvi, p. 29, et PI.
Lll, |). j5.

5 Vi d p. 2 5 .

6 Ivi, p. 214-

7 Ivi, p. 216.

* Proci,, m Tini. Plnt , lib. 6,
5 °''pli , Hyinn , l'b. v, v. 8, p.

'9'»- , et Fragni iv , p 363 .
^ '• sei- in . p. i j8 .

Millia, Peiutuies de vases antiq-,
 
Annotationen