Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Hrsg.]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 5,1): Vasi fittili — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-7]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.7100#0340
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
1288 de' vasi fittili

È dunque di parere l'interpetre che qui sia rappresen-
tata una truppa di baccanti i quali scorrono le rammen-
tate montagne. Credevano essi che il nume onorasse le
loro orgie colla sua presenza 1, come nella pittura si vede
il di lui Genio che suona il flauto doppio invece della
zampogna sacra, di cui Euripide fa rammentare al coro.
Una baccante va a percuotere un fauno con un ramo di
ellera, atto frequentemente ripetuto nei baccanali 2.

Ciò che forse per la rarità più richiama 1' attenzione del
culto lettore si passò dall'interpetre sotto silenzio voglio
dire alcune parole scritte in greco presso a ciascuna figu-
ra . La prima voce kamoz non ha in greco nessun positivo
significato ; ma poiché dissi altrove più volte che tali epi-
grafi eran soggette a molte scorrezioni 3, chi sa come do-
vremo legger qui con emendata lezione? È rarissimo il tro-
var 1' omega in luogo dell' omicron come in assai vocidovreb-
besi ; di che pure ho fatto cenno all' occasione 4. È altre-
sì facile che il a possa essersi cambiato in m, aggiuntavi per
errore un'asta di più, nel qual caso è da leggersi xtao< in-
terpetrando legame, legamento, fune, fascia, lista. Il mio
supposto proviene dal vedere appunto nelle mani del satiro
uno di que'sacri legami che tante volte son ripetuti nei Va-
si . Il Visconti che di ogni parola scritta in questo Vaso dà
il senso in lingua nostra voltato, cambia egli pure la lezione
non in com' io propongo, ma in ™po; e ne fa Como, il

1 Diod. Sicul. , hb. ìv, cap. 111,
p. z/fi, ap. Thisbein, p. 54.

2 Thisbein , Vasi antichi , Tom n,

tav. xliv , p. 54-

3 Ved. p. i63.

4 Ved. p. 58.
 
Annotationen