Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Hrsg.]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 5,1): Vasi fittili — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-7]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.7100#0342
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
29O DE VASI FITTILI

ne storici personaggi , ma figure o cifre allegoriche ,
mediante le quali ben altro da quel che mostrano inten-
der dovevasi dai periti della scrittura simbolica . Dunque
gli artisti moltiplicar potettero quelle figure ove il senso
di ciò che volevasi esprimere lo richiedeva,

11 Millin interpetre di altre pitture di Vasi fittili , dove
la figura della Commedia precede Bacco, ci avverte della
convenienza che la medesima prenda parte nelle orgie
del nume protettore degli scenici divertimenti 1, de' qua-
li dice vasi eh'egli era stato l'autore a. Chi volesse peraltro
maggiormente accostarsi al significato, forse voluto espri-
mere dal pittore nel Vaso che prendo a spiegare, dir po-
trebbe con Olimpiodoro che Bacco fu ispettore e custode
della s-enerazione e della vita, mentre viene asserito che
la Commedia ha riguardo a Bacco, perchè questa è il di-
vertimento o giuoco della vita 3. Qui dunque la Comme-
dia o Talia vorrà indicare la piacevole sodisfazione di una
vita santa o seguace del nume, nella quale debbon esse-
re assorti i baccanti, che pel citato passo d'Euripide era-
no invitati a seguirlo, da cui deriva l'esultanza che mo-
strano colle lor mosse 4. Il Visconti 1' addita per la gioia
convivale 5.

Segue altra figura di un nudo giovanetto volante suo-
nando le doppie tibie, il quale ha la iscrizione noeoz il
cui significato è propriamente desiderio o sia, secondo 1
etimologico, quella tendenza dell'uomo a cercare ciò che

1 Horat., Lib. n , Epist. n, v. 80. tonis Phaedon.

a Millia , Peint. de Vases antiq. , 4 ^tì(^ ser' 11 ' spiegaz' della taV*
Tom. 1, p. 21 . xxxni,

3 Oiimpiod., MS., comtnent. in Pia- 5 Visconti, 1. cit., e Tom. v, p- 8^*
 
Annotationen