Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Hrsg.]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 5,1): Vasi fittili — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-7]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.7100#0520
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
468 de' vasi fittili

tili, ancorché simili per molti riguardi a quei delle anti-
che tragedie, possono essere originalmente desunti dalle dot-
trine della religione, come lo erano le stesse tragedie; e
che per intenderne il significato si debba ricorrere non
alla storia, ma bensì ad oggetti morali, fisici e politici, ai
quali ordinariamente i sacri temi con apparenza di storia
miravano. Nella pittura di questo Vaso ancorché non sia-
no determinati i nomi delle persone ivi disegnate, pure si
rende abbastanza chiaro il soggetto, che si presenta in tutto
analogo agli altri finora da me spiegati, e dimostrati coe-
renti all'uso che di questi Vasi facevasi, cioè di porli nei
sepolcri, e non già di recarli in dono agli amici, né in
premio agli atleti , né per ornare appartamenti come dal-
la maggior parte dei letterati si è finora supposto 1.

Questo Vaso fu trovato negli scavi tentati presso del
principal tempio di Pesto 2, le cui figure sono della gran-
dezza medesima dell'originale, e conservasi nel mus. R. ^
Napoli, stanza prima, armadio I, II, num. 7, registrato
dal eh. sig. canonico Iorio nella sua lettera seconda su 1
Vasi antichi, diretta al cav. Galdi 3. Lo stesso Nicolas a
cui questo Vaso appartenne ratifica la spiegazione datai*
dal Lanzi, e chiama il Vaso col nome di Lancdla 4 •

1 Ved. P. 343.

2 Ved. la mia Nuova collezione,

1. eit.

3 Iorio, sul metodo degli antichi nel

dipingere i Vasi, lett. n , p- a '
4 Nicolas, Memorie sui monumenU
di antichità e belle arti, p

fune della prima parte .
 
Annotationen