Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
i8o

confusi, ivi, 5o , 02, 62; confuso
con Mercurio, ivi, gx , 95, n5;
astro situato nella costellazione del-
la Vergine, ivi, 27; come dipinge-
vasi. ivi, 83; porta o principio da
lamia, ivi, 70; barbato, ivi, 89 ,
g8;bifronte nel foro romano./Vj,i 15;
col cappello di Mercurio, ivi, g5 ;
perchè con faccia bicipite, ivi, 8,
So, 68, 75, 114 j con quattro fac-
ce, ivi, 63, 85, 97.

Giapponesi ritengono Pan per loro dio.
v, 32; e Tartari tengono per sim-
bolica una pianta palustre, ivi, 23.

Giardino delle Esperidi, v, 2075 fin-
to in cielo, ivi, ij5.

Giasone i, 4°5; significa medico- v,
Sdg; accollo da Issi pile- v, 915 in
Coleo davanti ad Aete. v, 100; si
incontra con Medea, ivi, jo4; domn
i tori di Coleo.i,5io, 53o; uccide i
guerrieri nati dai denti, d' un ser-
pente ivi, {\02; amante di Medea,
v, 102; si sottrae da Aete. 11, i54>
e Cadmo confusi. 1, 532; allevato
e istruito da Chirone. v, 53g.

Gigante infernale. 11, i3o; presso l'A-
riete. 111, 251 ; con forma di ser-
pente e di pesce. 11, 129; stiaccia-
to dall' Etna, ivi , 70Ò ; col serpe
accanto, ivi, 707; scaglia il sasso
alla nave d' Ulisse, i, 278.

Giganti son Geni perversi. 1, i4a, 535.
11, 116; figli di Giove. 1, 4o4i ple-
bei son figli della terra, ivi; nemi-
ci della Divinità, ivi, 442 i come
rappresentati e descritti. 11, 124,
125; con gambe serpentine, ivi, iz5;
muovou guerra a Giove, ivi, 124;
agli Dei. 1, 4°5- li, 129; loro pu
gua. 1, 142; superati da Giove, ivi,
442i vinti dai Numi, ivi, 1^2; pu-
niti, ivi; distrutti, ivi, 536; caccia-
ti e chiusi nell' inferno. tVi, 142.
n, 124; nat' dai denti seminati da
Cadmo. 1, 4°3. 531 , 533, 640,
699. in, 370; combattono fra loro.
i, 559; s'incontrano con Cadmo, ivi,

534;minaceiano Cadmo, ivi, 535 ;
con sassi in mano. 11, 124; ''g'' del
cielo e della terra ivi, 125, 705 ;
nati dalla terra, ivi, \2^; uccisi
da Giasone con la spada e pietre.
1, 4°3j alcuni dei quali si salvau
da morte, ivi, 5/{0 ; sono celeste
generazione. 11, 124; figurati mini-
stri dell' ira divina, ivi, 12Ì; e Ti-
tani sono lo stesso, ivi, 169; in
opposizione alla Provvidenza, ivi,
4oi; oppressi da Marte e Minerva.
ivi; simbolo di tenebre, ivi, 4°4>"
con cento braccia, ivi, 7o5; simbo-
lo dei rigori della stagione. I, 442 II>
i35. 111. 228; ministri dell' ira di
Dio li, 123; simbolo di tenebre-
i, 538; nascenti in tempo di prima-
vera, ivi, 535 ; rappresentati nelle
grotte Cornetane. ivi, 4°4i oppres-
si dall'" acqua, il, /25.

Gigantomachie antiche. 11, 706.

GiNNAsiAuciu Gerofanti. n, 335.

Ginnasta, v, 3o.

Ginnasti o Iniziati, n, 335.

Ginnastici combattimenti, v, i5i.

Ginocchio piegato. 1 49^> 5q5 n, 628,
693.

Gì oc asta promessa in sposa a chi scio-
glie 1' enimma della Sfinge. 1, 569;
riconosce in Edipo 1' uccisore di
Laio. ivi,621; trafora i piedi al fi-
glio, e F espone sul Citcrone. ivi,
55o; complice dell' attentala mor-
te del figlio, ivi, 705 ; d'aspetto
matronale, con tunica , e manto ri-
tenuta da un servo, ivi, 611, 61 a;
si uccide fra i figli, ivi, 696, 702;
con un capestro, ivi , 6)3; punita
da Nemesi. 1V1, 7o5; figura la Ver-
gine siderea, ivi, 627, 638.

Giocolatori o Salii ai lati dell' ara.
111, 269.

Gioghi all' antiche carrette. ni, 328 .
Giogo fermato ai timoni. 111, 33o .
Gioia convivale che sia? v, 290.
Gioiello di mislilinea figura, lì, 517.
Giovane con asta terminante in grup-
 
Annotationen