Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
po di foglie, v, 444; co11 tunica
lunga e rossa. ivi, 363; con calalo.
iW, 3i3; con tiiso. ivi, orna-
to di monili, ivi, i-j'ò; che sostie-
ne il nume occupato nella creazio-
ne, n, 5g2; armato in atteggiamento
di saltare, ni, 270; con doppia tu-
nica e manto sul braccio, il, 5o8;
esprimente Bacco, v, 24 5 ; involto
nel mantello, simbolo del silenzio.
ivi, 28; de' misteri, ivi, 2^5-

Giovanetto alato e volante. Il, 646.
v, 52, 219, 242, 245.

Giovani armati di corazza ed elmo
sono i Lari. 11, ^SS; decorati d'in-
segne militari, ivi, 512$ nelle pit-
ture de' vasi sono gli alunni del
liceo, v, 6~23; armati di doppia lan-
cia, ivi, gì ; equestri scolpiti iu
urne rappresentano Eroi. 1, 56} rap-
presentanti uno la povertà, e l'altro
l'abbondanza.11,6"y3j sedenti con asta
in mano. 11,491; nudi Bulle feste
eleusine, v, 22 3; cuoprivan le brac-
cia fino a certa età. v, 627; 1 uno
di faccia all' altro sono le due po-
tenze contrarie. 11, 5oc); gareggianti
in bellezza, v, iib; dipinti nei va-
si, ivi, 221, 243, 6a3i

Giovi-: chi si i. v, 237, 2j3 ; co-
me rappresentato dagli Etruschi.

ii, 228; presso dei medesimi signi-
ficava il corso fisico della natura.

iii, 38q; chiamato diversamente da-
gli Etruschi, li,411, '"- ^88; etru-
sco a usanza greca e latina. 11, 244;
greco imitato dagli Etruschi. 111 ,
385; figlio immediato di Saturno. l,
4qi; e Giunone allattati dalla capra
Amalten. 111, 160; nutrito dalle co-
lombe Dodonee. u, 290; depositalo
nell'antro Coricio. 1, 553; servito
da Ganimede, ivi, 63a ; emanante
Pallade dal cervello. 11, 2o4, 2^8 ;
partorisce Bacco da un fianco, ivi,
282; su! grembo di Leda, ivi, 35 1;
re. di Creta, ni, 71; fondatore di
città. ivi, 73; propagatore dell'ido-

181

latria, ivi; ama Ginturna. 11, 370;
di Greta non è il Giove Aminone.
111, 73; unito coi numi per oppor-
si a Tifeo. ivi, 750 ; esiliato dal
trono celeste. i, 64o; con veste lun-
ga quando è in congresso con Ti-
feo. ni, 4°3 j minacciato da esso.
ivi, 228; soggiace a lui finché
non riprende il fulmine. 1, 552, 652;
con esso in guerra. 11, l\0\, y56. mi,
384j Genio benefico, iu guerra col
Genio cattivo, ivi, òS-i; combatte
co'Giganti. 1, 442> 46o, 111, 164 ;
con veste corta combatte con Ti-
feo. ivi, 4°3; contro i Titani, ir,
169; in atto di scagliare il ful-
mine a Tifeo. in, 383; Egioco ful-
mina i Giganti ivi, 168; supera
i Giganti. l„ 535. ni, 223 , 236;
tronca la mano a Tifeo 11, 706;
vincitore di esso, ni, 371; Amino-
ne riprende vigore all' equinozio di
primavera, li, i55; supera i Geni
cattivi in primavera. 11, 235 ; tri-
onfa di un Genio malefico. 11, 402>
presiede al superiore emisfero, ivi,
677; Olimpico, in, 38i. v, 128;
ultore. 11, 319j Aminone, ivi, i53.
in, 65, 38g; terminale, ivi, 110;
Cineteo. v, 563; Eleuterio 11, 182;
Areo detto anche Marzio e Marzia-
le, v, i35, i46; Fenicio, n, 4'i4;
Cornuto, v, 166; detto Cielo. 11,
722; Mondo, ivi} Egioco. 111, i6/[;
Ansure. ivi, HI, 166; Pietra invoca-
to nei giuramenti, v, i35; il Fulmi-
natore. 1, 112; Cacciatore, v, 563;
detto Jupifer helios. v, 181; in fi-
glilo era detto /Invia 111, 386; det-
to Dias.u, 2o5;lr3 le costellazioni.!,
4gi; cangiato in una stella. 11, 3o2;
nel Toro celeste.iVi, 402; e Destino
confusi, ivi, a58 ; Provvidenza , e
Speranza confusi, ivi, 719. ili, 200;
Minerva e Giunone confusi. 11. 706,
719; e Plutone confusi, ivi, i.ao'j
e Mitra confusi, ivi, 2 38; dio mas-
simo dei Cretesi, ivi, 499> 5°4* c0'
24
 
Annotationen