184
per ossequio ai defunti, ivi, 32, 720;
sosUtaiti alle vittime umane, ivi,
Gladio iu mano de' Geni malefìci.
i, 79; curvato. 11, 3.r)a)
Glauco muore e risorge. 1, 555; uc-
ciso dai suoi cavalli comparisce in
lorica di spettro- ivi., 556j inter-
petrato per i! Aquario ivi,
Globetti usati per ornamento nelle
sculture etnische. 11, 6'cp. in, 9.
Globi venerati in Egitto, n, 8», 85;
rappresentano il mondo, n, 85. ili,
i5o. v, Avveri, 1, U77.
Globo contiene simboli arcani. 11^ 82,
84j celeste, ivi, 160; e vaso sinoni-
mi in Oriente, ivi] 89; solare mu-
nito di ali. ivi, 425, 4^3; astri fero
aggirasi attorno alla propria anima.
iV{,367jalató è lo spirito del mondo.
ivi, 4<8, 4j)3j stillante pioggia.ivi,
4i3j diviso in quattro parti, ivi ,
365. v, 220 3 portato in un carro
sostituito alla statua dì Bacco. 1 ,
34"j sovrasta a due foglie, ivi, 39;
nel pilastro. 11, i5g; frequentato
nelle costruzioni architettoniche. ìv,
169, 170.
Gocce conoidali nel fregio d'un fron-
tone architettonico, v, 2o5.
Gocciola, creatrice triplice. 11, 438.
Godimento riserbato a chi pratica le
viitù dell'anima, v, 344 3 celeste
rimpiazza la privazione della vita
mortale, ivi, 437-
Gomitolo di lana, v, 233.
Gordiano, sua moneta. 111 , ilo. v,
99- j ,„
Gorgone, allegoria della natura. 1, 45o.
ii, 4«3, 45^ ni, 334; infernale, ir,
168; formidabile. 1, 242 , 4^6;
che si difende da due bruti, ni,
335; in mano di Perseo. 11, 4°3 ;
nella moneta di Populonia. 1, '242.
Gorgoni credute donne guerriere. 1 ;
454; statue d'oro, ivi, 45 ijinterpetra-
te per vascelli. ivi; supposte cavalle
Libiche ivi; spiegate per noccioli
d' ulive, ivi; credute scimmie, ivi,
dette or deformi, or belle, ivi, pe-
lose, ivi; credute animali selvaggi.
ivi, 45o; reputate econome e labo-
riose, ivi; distruttrici del bene, ivi,
46o; rivali delle Amazoni e simi-
li ad esse, ivi, 454 > 49' ì credute
regine, ivi, 45 1 ; (ìglie di Forco e
Ceto ivi, 456. K , òg6 ; loro sog-
giorno. 1, 452. 11, 39(3. 111, 248; so-
relle di Medusa, i, -\S6 ; eroine.
ivi; 45o; sorelle delle Gree. ivi,
452; immortali. 11 , 396; loro ali.
1, 47°> 453j e Furie confuse, ivi,
oJ\\; perseguitano Perseo, ivi, 453,
4&J3 vinte da Perseo- ivi, 4923 ae'"
P arca di Gipselo. ivi; 453.
Goiìgonion è delta la luna. 1, 458.
Gradini intorno ai sepolcri, iv, 89,
81.
Granchio, suo moto retrogrado. 1, 133.
Grandi Dei chi siano. 11, 694-
Grano come sia simbolo dell' anima.
I, 446 3 allude alla rigenerazione.
ivi , 448-
Grazia divina espressa per un'ampol-
la. 1, 448.
Grazie. 1, 429;mtorno a Venere. 11 ,
729, 732; unite a Bacco nel culto,
v, 253 ; e Ore espresse seminude.
ii, 223, 58 1; danzanti 111, 21 4; sim-
bolo delle seducenze. 111 , 2193 del
cielo, loro sorgente. 11, 262.
Greche colonie in Etruria. 111, i53;
in Italia, v , 363 ; maniere miste
colle anticlie. iv, 1 53;'statue prima
di Dedalo, ni, 286; matrone vela-
te, v , 447 j ed aretine pitture ir\
confronto, v, 38 ; iscrizioni perchè
reputate etnische? ivi, 541; ne' va-
si, ivi, Avvert, xxix.
Greci del Ponto, v, 382; antichi stor-
piaviano le loro iscrizioni. 11, 538;
semibarbari al tempo della Guer-
ra troiana, iv, 162; narrano ad A-
chille la favola di Meleagro. h ,
546; gettano in Tebe teste umane,
i, 6813 ed Etruschi affini, \w3 2o3,
per ossequio ai defunti, ivi, 32, 720;
sosUtaiti alle vittime umane, ivi,
Gladio iu mano de' Geni malefìci.
i, 79; curvato. 11, 3.r)a)
Glauco muore e risorge. 1, 555; uc-
ciso dai suoi cavalli comparisce in
lorica di spettro- ivi., 556j inter-
petrato per i! Aquario ivi,
Globetti usati per ornamento nelle
sculture etnische. 11, 6'cp. in, 9.
Globi venerati in Egitto, n, 8», 85;
rappresentano il mondo, n, 85. ili,
i5o. v, Avveri, 1, U77.
Globo contiene simboli arcani. 11^ 82,
84j celeste, ivi, 160; e vaso sinoni-
mi in Oriente, ivi] 89; solare mu-
nito di ali. ivi, 425, 4^3; astri fero
aggirasi attorno alla propria anima.
iV{,367jalató è lo spirito del mondo.
ivi, 4<8, 4j)3j stillante pioggia.ivi,
4i3j diviso in quattro parti, ivi ,
365. v, 220 3 portato in un carro
sostituito alla statua dì Bacco. 1 ,
34"j sovrasta a due foglie, ivi, 39;
nel pilastro. 11, i5g; frequentato
nelle costruzioni architettoniche. ìv,
169, 170.
Gocce conoidali nel fregio d'un fron-
tone architettonico, v, 2o5.
Gocciola, creatrice triplice. 11, 438.
Godimento riserbato a chi pratica le
viitù dell'anima, v, 344 3 celeste
rimpiazza la privazione della vita
mortale, ivi, 437-
Gomitolo di lana, v, 233.
Gordiano, sua moneta. 111 , ilo. v,
99- j ,„
Gorgone, allegoria della natura. 1, 45o.
ii, 4«3, 45^ ni, 334; infernale, ir,
168; formidabile. 1, 242 , 4^6;
che si difende da due bruti, ni,
335; in mano di Perseo. 11, 4°3 ;
nella moneta di Populonia. 1, '242.
Gorgoni credute donne guerriere. 1 ;
454; statue d'oro, ivi, 45 ijinterpetra-
te per vascelli. ivi; supposte cavalle
Libiche ivi; spiegate per noccioli
d' ulive, ivi; credute scimmie, ivi,
dette or deformi, or belle, ivi, pe-
lose, ivi; credute animali selvaggi.
ivi, 45o; reputate econome e labo-
riose, ivi; distruttrici del bene, ivi,
46o; rivali delle Amazoni e simi-
li ad esse, ivi, 454 > 49' ì credute
regine, ivi, 45 1 ; (ìglie di Forco e
Ceto ivi, 456. K , òg6 ; loro sog-
giorno. 1, 452. 11, 39(3. 111, 248; so-
relle di Medusa, i, -\S6 ; eroine.
ivi; 45o; sorelle delle Gree. ivi,
452; immortali. 11 , 396; loro ali.
1, 47°> 453j e Furie confuse, ivi,
oJ\\; perseguitano Perseo, ivi, 453,
4&J3 vinte da Perseo- ivi, 4923 ae'"
P arca di Gipselo. ivi; 453.
Goiìgonion è delta la luna. 1, 458.
Gradini intorno ai sepolcri, iv, 89,
81.
Granchio, suo moto retrogrado. 1, 133.
Grandi Dei chi siano. 11, 694-
Grano come sia simbolo dell' anima.
I, 446 3 allude alla rigenerazione.
ivi , 448-
Grazia divina espressa per un'ampol-
la. 1, 448.
Grazie. 1, 429;mtorno a Venere. 11 ,
729, 732; unite a Bacco nel culto,
v, 253 ; e Ore espresse seminude.
ii, 223, 58 1; danzanti 111, 21 4; sim-
bolo delle seducenze. 111 , 2193 del
cielo, loro sorgente. 11, 262.
Greche colonie in Etruria. 111, i53;
in Italia, v , 363 ; maniere miste
colle anticlie. iv, 1 53;'statue prima
di Dedalo, ni, 286; matrone vela-
te, v , 447 j ed aretine pitture ir\
confronto, v, 38 ; iscrizioni perchè
reputate etnische? ivi, 541; ne' va-
si, ivi, Avvert, xxix.
Greci del Ponto, v, 382; antichi stor-
piaviano le loro iscrizioni. 11, 538;
semibarbari al tempo della Guer-
ra troiana, iv, 162; narrano ad A-
chille la favola di Meleagro. h ,
546; gettano in Tebe teste umane,
i, 6813 ed Etruschi affini, \w3 2o3,