i83
ce. ivi, i56, 161, i6j; Anteia. v,
70; detta Cupra dagli Etruschi, n,
235, confusa Con Nemesi; Ve-
nere, Parca, Minerva, Diana, ivi ,
232; e Dea-Buona confuse. tVi, 24'*j
confusa con Derceto. ih, 344; dei
Romani e Dea Siria confuse, ivis
162; Dea della germinazione. 11,
a38; Sospita, e Dea Frigia confuse.
111, 16;; e Venere sotto nome di
Dea Siria, ivi , 234 > molto corri-
sponde con Venere. ivi, 197; e Rea
confuse, ivi; e Astartea confuse. 1,
488; ornata di ricche vesti, v, 69;
con armi. 111 , 162 ; con pelle di
capra, asta e scudo, ivi, 161} con
calzari, ivi; con scudo, ivi, 160; in-
dossa 1 egida, ivi, i65; Dea conser-
vatrice. 11, 229; propizia agli Ar
gonauti. v , 96 j Anteia venerata
dagli Argivi- ivi, 70; Argiva, n, o.ìy.
v,j5; èl Aslartea asiatica. 1,489; con
pomo granalo. u, 207, a3o; com-
pagna di Perseo. i, 40"1; maritata,
li, 653; presa per Siderone. ivi,
6-\j; nemica d'Ercole, v, i64; di-
stinta per lo scettro, ivi, 65; con
scettro fiorito. ivi, 95; come sia
delta in etrusco. 11, 210; simboleg-
gia la natura incolta, v, 164; detta
Rea e .Marca dai Greci, ivi, 166,
166; ed Aquario nel segno stesso.
ivi, 182; salvata dall' incendio, dì,
i65; si oppone ai nuovi riti reli-
giosi. 1, 488 ; originaria di Fe-
nicia. iWj coronata da un Genio
alato, v, 99 ; pregavasi perchè
scacciasse l'avversità, in, 16 \ ;
sua festa in Elide. 1. 240; in sera
bianza di Melampo. ivi, 4jg; anti-
ca divinità etnisca, ivi,489. W, 175;
degli Orientali. 11, 287; suo culto
subentra a quel di Nettuno. 1, 488;
come unita ai pesci ed a Venere.
Il, 289; Veneree Pallade dispulan-
ti della loro bellezza- iVf, 678; qual
sia nel disco Compiano, ivi, io5: tra-
sportata in Roma.iVi, i65; Samia, di
lei tempio ricco di doni, piatti, spec-
chi. 11, 72; venerata per la luna.
ivi, 2.33. ih, i63; compagna della
luce e del fuoco celeste, il, 238;
presente al parto di Giove, ivi ,
a3i; ingannata da Giove, ivi, a3oj
sua corona, ivi, 2.Ì2; creduta Lu-
cina, ivi, 291; Dea della germina-
zione, ivi, 238; preside al moto e
progressione, v, a35; come espres-
sa dai Perugini. 111, i65; in figu-
ra di Amazone. ivi, 23o; e Diana
ostetrici deJ Numi. 11, 229; e Fa-
talità, in, 175; e la Capra, ivi ,
ijò; sua protome, il, 637.
Giuochi degli Argivi istituiti a Nemea,
v, i5i; Nemei istituiti dai Teba-
ni. 1, 658; in onore di Ofelte. ivi,
639; olimpici, pizii, circensi, ismici.
ivi, 5oi. v, 77, 128, i3o, 327,
4<o; ateniesi e agrigentini, ivi,
366; atletici, ivi, 410> gladia-
tori! hanno origine dai Lidi . 1 ,
5a6; equestri, loro istituzione at-
tribuita a diversi, v, i3o; d'Atene
minori detti Aihenea, i maggiori
Panathenea. ivi, 35 1; d' Oenomao,
loro significato, ivi, 129; istituiti
a Nemea quali fossero. iVÌyi5lj gin-
nastici addestravano per la guerra.
ivi, 629; loro allusione, ivi, '\io;
scritti ne'vasi, ivi, 325, 329; in
onore di Nettuno. Hi, 26; d'Apol-
lo, v, 5 5 ; di Marte. 111, 26; del
sole. iVij 128.
Giuoco delle Vergini-v, 78; personi-
ficato, ivi, 107.
Giuramento di silenzio dell' Efebo,
v, 29.
Giuramenti del cielo sanzionati col-
1 acqua di Stige. 11, 289.
Giustizia, v, 49; detta Temi. 1, 76;
dalla religione inculcata. 11, ò>.6 ;
simboleggiata da Nemesi. 1, 3o4.
li, 3195 divina personificala, ivi, 1 23;
riserbata nella vita futura ivi, 1 35
GnDiATonr. i, ic)5, 4"5, 49^. 5j8,
718; ne'funerali e vittime umane
ce. ivi, i56, 161, i6j; Anteia. v,
70; detta Cupra dagli Etruschi, n,
235, confusa Con Nemesi; Ve-
nere, Parca, Minerva, Diana, ivi ,
232; e Dea-Buona confuse. tVi, 24'*j
confusa con Derceto. ih, 344; dei
Romani e Dea Siria confuse, ivis
162; Dea della germinazione. 11,
a38; Sospita, e Dea Frigia confuse.
111, 16;; e Venere sotto nome di
Dea Siria, ivi , 234 > molto corri-
sponde con Venere. ivi, 197; e Rea
confuse, ivi; e Astartea confuse. 1,
488; ornata di ricche vesti, v, 69;
con armi. 111 , 162 ; con pelle di
capra, asta e scudo, ivi, 161} con
calzari, ivi; con scudo, ivi, 160; in-
dossa 1 egida, ivi, i65; Dea conser-
vatrice. 11, 229; propizia agli Ar
gonauti. v , 96 j Anteia venerata
dagli Argivi- ivi, 70; Argiva, n, o.ìy.
v,j5; èl Aslartea asiatica. 1,489; con
pomo granalo. u, 207, a3o; com-
pagna di Perseo. i, 40"1; maritata,
li, 653; presa per Siderone. ivi,
6-\j; nemica d'Ercole, v, i64; di-
stinta per lo scettro, ivi, 65; con
scettro fiorito. ivi, 95; come sia
delta in etrusco. 11, 210; simboleg-
gia la natura incolta, v, 164; detta
Rea e .Marca dai Greci, ivi, 166,
166; ed Aquario nel segno stesso.
ivi, 182; salvata dall' incendio, dì,
i65; si oppone ai nuovi riti reli-
giosi. 1, 488 ; originaria di Fe-
nicia. iWj coronata da un Genio
alato, v, 99 ; pregavasi perchè
scacciasse l'avversità, in, 16 \ ;
sua festa in Elide. 1. 240; in sera
bianza di Melampo. ivi, 4jg; anti-
ca divinità etnisca, ivi,489. W, 175;
degli Orientali. 11, 287; suo culto
subentra a quel di Nettuno. 1, 488;
come unita ai pesci ed a Venere.
Il, 289; Veneree Pallade dispulan-
ti della loro bellezza- iVf, 678; qual
sia nel disco Compiano, ivi, io5: tra-
sportata in Roma.iVi, i65; Samia, di
lei tempio ricco di doni, piatti, spec-
chi. 11, 72; venerata per la luna.
ivi, 2.33. ih, i63; compagna della
luce e del fuoco celeste, il, 238;
presente al parto di Giove, ivi ,
a3i; ingannata da Giove, ivi, a3oj
sua corona, ivi, 2.Ì2; creduta Lu-
cina, ivi, 291; Dea della germina-
zione, ivi, 238; preside al moto e
progressione, v, a35; come espres-
sa dai Perugini. 111, i65; in figu-
ra di Amazone. ivi, 23o; e Diana
ostetrici deJ Numi. 11, 229; e Fa-
talità, in, 175; e la Capra, ivi ,
ijò; sua protome, il, 637.
Giuochi degli Argivi istituiti a Nemea,
v, i5i; Nemei istituiti dai Teba-
ni. 1, 658; in onore di Ofelte. ivi,
639; olimpici, pizii, circensi, ismici.
ivi, 5oi. v, 77, 128, i3o, 327,
4<o; ateniesi e agrigentini, ivi,
366; atletici, ivi, 410> gladia-
tori! hanno origine dai Lidi . 1 ,
5a6; equestri, loro istituzione at-
tribuita a diversi, v, i3o; d'Atene
minori detti Aihenea, i maggiori
Panathenea. ivi, 35 1; d' Oenomao,
loro significato, ivi, 129; istituiti
a Nemea quali fossero. iVÌyi5lj gin-
nastici addestravano per la guerra.
ivi, 629; loro allusione, ivi, '\io;
scritti ne'vasi, ivi, 325, 329; in
onore di Nettuno. Hi, 26; d'Apol-
lo, v, 5 5 ; di Marte. 111, 26; del
sole. iVij 128.
Giuoco delle Vergini-v, 78; personi-
ficato, ivi, 107.
Giuramento di silenzio dell' Efebo,
v, 29.
Giuramenti del cielo sanzionati col-
1 acqua di Stige. 11, 289.
Giustizia, v, 49; detta Temi. 1, 76;
dalla religione inculcata. 11, ò>.6 ;
simboleggiata da Nemesi. 1, 3o4.
li, 3195 divina personificala, ivi, 1 23;
riserbata nella vita futura ivi, 1 35
GnDiATonr. i, ic)5, 4"5, 49^. 5j8,
718; ne'funerali e vittime umane