i87
Iasio, o Scheneo padri delle due Ata-
lante. n, 55 1.
IslSION. 11, ìo5.
IcAiuos accompagnato dal cane di sal-
vazione, i, 295.
Ida. v, 79; uno degli Argonauti, ivi,
100 ; e Linceo sposavano le figlie
di Lcucippo. ivi) 79j gareggia con
Linceo uel corso, ivi, 5\?-; ucciso da
Polluce, ivi, 79; monte, ivi, 341 '■>
diverso dall' Argonauta, ivi.
Idee allegoriche intorno al sole, i, 18;
psicologiche, ivi, yZ; personificate,
v, 4^3; orientali come rappresenta-
te. 1, 73; espresse nelle rappresen-
tanze, ivi, 181, 53g.
Identità di Giove, e Minerva, n, 706;
Idioma italico, ni, 101.
Idolatria propagala dai fondatori di
imperi. iu, 65.
Idoletti di bronzo, in, i85; con gran-
dissime orecchie, r, 70; conosciuti
per Lari e Patcllari. u, 32.
Idoli son anche 1' uova de Dioscuri,
il, 8CÌ; son donativi di Dei. ih,
3io; lor forma arbitraria, ivi, i85;
copiati da greco originale, ivi, 189}
chiamati Segni, ivi, 185j con occhi
ferini ascollano le preci de' viventi.
1, 76; appesi alle pareti. 111, 310;
degli antichi per rappresentare fide •
a della divinità. 11, 511; variatissi-
mi. 111, 186; ne' sepolcri. ìv, 91.
Idolo di stile greco, m, 189; dorato
e lampana in un sepolcro di Ca-
nosa. ivi, iì^; di Selene,0 della lu-
na trasformato in Elena. 11, 568;
spoglia delle anime, 1, 5 1 ; equestre
che cavalca il Drago, ivi, 161; o
veicolo, ivi, 5i.
Idomeneo, sua favola. 1, 353; uccide
il figlio, ivi, 354*
Idra costellazione. 1, 219; sua situa-
zione, ivi, 106; solto i piedi della
Vergine, ivi, 217 ; scorre lungo il
Leone e presso la Vergine, ivi, Sy^;
indicata dalla coda della Sfinge.
ivi i di Lerno. ivi, 236; uccisa da
Ercole con l'arpe, ivi, 47 1 ; con cm
quanta teste, ivi, 4o5.
Idria sacra, suo significato. u} j fa
coperta indica la produzione del Tu
mido. ivi, 491 i si portava nelh
pompe d' Egitto 1, 337 ; effigie d
Iside, ivi} e Canopo confusi, ivi
confusa co libri astrologici di Erme-
\ te. ir, 149.
Idrie, una versata a oriente, 1' altra a
occidente. 11, 49'i portate dai sacer-
doti per simbolo d' umidità, ivi,
i36.
Idrofora con veste rialzata dalla sini-
stra. 111, 198.
Ierapoli città sacra, ni, 3/|2.
Ieroni tiranni di Siracusa, 111, 3o.
Ieronici dicevansi i vincitori, v, 3t5.
Ificlo figlio d' Alcmena. 1, 235; pian-
ge la morte di Protesilao. n, 528.
Ifigenia presso Clitemneslra. v,
sue nozze, ivi, 44-7> suo sacrifizio.
1, 618; consacrata a Diana, ir, 35.
Igia nelle monete. 111, 88; o Igea. 11,
io5.
Ila e Ganimede, loro avventure. 1, 86.
Ilaria e Febea, v, 79, 82, 84; 87
Ilio, forza del sole. 11, 4'4-
Ilizia Dea de! parto e madre di Bac-
co. 1, 4'5. ii; 283.
Ilizie spiegano generazione, in, 219.
Ilo è Saturno, ni, 60.
Ilva. 111, 3i.
Imberbi bicipiti nelle monete romane
non son Giani, in, 8g.
Immagine del nume negli specchi. 11,
g5; tirata in un carro. 1, 277.
Immagini degli Dei figuravansi di fuo-
co. 11, 431; velate, ivi, 341 •
v Immortalità, v, 79, 367, 381; come
indicata 1, 447' 490, "' ^2^' ^85;
dell'anima. 1, 226. li, 63o. v. u63,
276; espressa col riposo, ivi, 381;
concessa ad Ercole. 11, 623; contem-
plata nei misteri, ivi, 188; goduta
dai Dioscuri. 1, 55.
Impalmamento si usa per saluto. 1 ,
i93.
Iasio, o Scheneo padri delle due Ata-
lante. n, 55 1.
IslSION. 11, ìo5.
IcAiuos accompagnato dal cane di sal-
vazione, i, 295.
Ida. v, 79; uno degli Argonauti, ivi,
100 ; e Linceo sposavano le figlie
di Lcucippo. ivi) 79j gareggia con
Linceo uel corso, ivi, 5\?-; ucciso da
Polluce, ivi, 79; monte, ivi, 341 '■>
diverso dall' Argonauta, ivi.
Idee allegoriche intorno al sole, i, 18;
psicologiche, ivi, yZ; personificate,
v, 4^3; orientali come rappresenta-
te. 1, 73; espresse nelle rappresen-
tanze, ivi, 181, 53g.
Identità di Giove, e Minerva, n, 706;
Idioma italico, ni, 101.
Idolatria propagala dai fondatori di
imperi. iu, 65.
Idoletti di bronzo, in, i85; con gran-
dissime orecchie, r, 70; conosciuti
per Lari e Patcllari. u, 32.
Idoli son anche 1' uova de Dioscuri,
il, 8CÌ; son donativi di Dei. ih,
3io; lor forma arbitraria, ivi, i85;
copiati da greco originale, ivi, 189}
chiamati Segni, ivi, 185j con occhi
ferini ascollano le preci de' viventi.
1, 76; appesi alle pareti. 111, 310;
degli antichi per rappresentare fide •
a della divinità. 11, 511; variatissi-
mi. 111, 186; ne' sepolcri. ìv, 91.
Idolo di stile greco, m, 189; dorato
e lampana in un sepolcro di Ca-
nosa. ivi, iì^; di Selene,0 della lu-
na trasformato in Elena. 11, 568;
spoglia delle anime, 1, 5 1 ; equestre
che cavalca il Drago, ivi, 161; o
veicolo, ivi, 5i.
Idomeneo, sua favola. 1, 353; uccide
il figlio, ivi, 354*
Idra costellazione. 1, 219; sua situa-
zione, ivi, 106; solto i piedi della
Vergine, ivi, 217 ; scorre lungo il
Leone e presso la Vergine, ivi, Sy^;
indicata dalla coda della Sfinge.
ivi i di Lerno. ivi, 236; uccisa da
Ercole con l'arpe, ivi, 47 1 ; con cm
quanta teste, ivi, 4o5.
Idria sacra, suo significato. u} j fa
coperta indica la produzione del Tu
mido. ivi, 491 i si portava nelh
pompe d' Egitto 1, 337 ; effigie d
Iside, ivi} e Canopo confusi, ivi
confusa co libri astrologici di Erme-
\ te. ir, 149.
Idrie, una versata a oriente, 1' altra a
occidente. 11, 49'i portate dai sacer-
doti per simbolo d' umidità, ivi,
i36.
Idrofora con veste rialzata dalla sini-
stra. 111, 198.
Ierapoli città sacra, ni, 3/|2.
Ieroni tiranni di Siracusa, 111, 3o.
Ieronici dicevansi i vincitori, v, 3t5.
Ificlo figlio d' Alcmena. 1, 235; pian-
ge la morte di Protesilao. n, 528.
Ifigenia presso Clitemneslra. v,
sue nozze, ivi, 44-7> suo sacrifizio.
1, 618; consacrata a Diana, ir, 35.
Igia nelle monete. 111, 88; o Igea. 11,
io5.
Ila e Ganimede, loro avventure. 1, 86.
Ilaria e Febea, v, 79, 82, 84; 87
Ilio, forza del sole. 11, 4'4-
Ilizia Dea de! parto e madre di Bac-
co. 1, 4'5. ii; 283.
Ilizie spiegano generazione, in, 219.
Ilo è Saturno, ni, 60.
Ilva. 111, 3i.
Imberbi bicipiti nelle monete romane
non son Giani, in, 8g.
Immagine del nume negli specchi. 11,
g5; tirata in un carro. 1, 277.
Immagini degli Dei figuravansi di fuo-
co. 11, 431; velate, ivi, 341 •
v Immortalità, v, 79, 367, 381; come
indicata 1, 447' 490, "' ^2^' ^85;
dell'anima. 1, 226. li, 63o. v. u63,
276; espressa col riposo, ivi, 381;
concessa ad Ercole. 11, 623; contem-
plata nei misteri, ivi, 188; goduta
dai Dioscuri. 1, 55.
Impalmamento si usa per saluto. 1 ,
i93.