Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
i88

Impassibilità, e cangiamento, in, 220.
Impostura figlia dell ignoranza. 111,175.
Imposture d'Annio. 1, 3.
Imi-rese d'Ercole, ut, 25o.
Impudicizia non velata nei misteri. 11,
336.

Impunita come ottenevasi. 1, 355.
Impurità è amica dell' impostura. v,
3o2.

Inamidi autori di Perseo. 1, 49°j de-
rivanti da Saturno e Urano, ivi ,

490.

Inaco u, 38 f ; fondatore del culto
di Nettuno diffuse in Grecia i mi-
steri. 1, 488. 11, 381.

In agium detta l'aia sacra de' sepol-
cri, iv, 206.

Incarnazione delle anime. 1, 92.

Incantesimi attribuiti ai Dioscuri. 11,
760.

Incas figlio del sole, v, 177.

Ince o torcicollo uccello d incantesi-
mi, v, 185.

Incenso usato nei sacrifizi prendeva-
si sull'ara colle dita o colla mano,
non colle patere. 11, 44> 4^- v'

Incisione nei vasi, v, 3i; nei dischi.
11, 36.

Incorporazione dell' anima. 1, 725.

Indiana maniera di costruire detta
indo-iranica, iv, 1 53.

Indice abbassato spiega condescenden-
za. 1:1, 201.

Indianismo ed Egizianismo praticati
nell' Asia minore. ìv, 162.

Infanzia dell'arte, v, 579; simboleg-
giata dalla ranocchia. 1, 34i-

Inferi ae. 1, 7 14-

Infernale porta. 1, l'jS.

Infernali soggetti nel teatro. 1, 355;
figure assegnano alle anime il do-
vuto destino, ivi, 286; numi e spet-
tri nelle sculture sepolcrali, ivi,
200, 284-

Inferno come espresso, n, 168; custo-
dito dai mostri, ivi, 126; mostra-
to agi' iniziati nel tempio d' Eleu-
si. v, 445j sua posizioae. 11, 693.

Influenze lunari. 11, 368 .

Ingenicolo costellazione, v, 179.

Ingi appese ai soffitti della reggia
Persiana, v, 33q.

Iniziando unto con l'olio, v, 281.

Iniziate ai misteri di Bacco. 11, 271.

Iniziati nei misteri bacchici. 1, $8.\ 11,
112,192, 4a3;ai misteri cabirici. ivi',
718; nella religione mitriaca. i, 496;
hanno Bacco per loro divinità. 11,
622/ venerano la luna, ivi, S6y;
occupati in amplessi con una di-
vinità, v, 460; bacchici con gli sles-
si attributi del nume, ivi, 4^4j s'
purificano avanti d'essere ammessi
ai misteri, ivi, 217, 273, 280; og-
getto di lor purificazione, itti, 217;
astretti con giuramento al silenr.io.
ivi, 29; si adunavano nei Tempi, ir,
324 ; restavano nel vestibolo del
santuario, ivi, òiS ; come istruiti,
ij 3o8. u, 122, 325, 335, 4^93 lo-
ro formula nei misteri, v , 209 ;
giunti all' autopsia, ti, 326; in atto
di domandar riposo dell' anima. \,
726; loro bevanda. K, 44*j spera-
vano uno stato migliore dopo mor-
te. 1, 307. 11, 724; presso le edi-
cole ne' vasi, ivi, 201; perchè por-
tavano la corona di mirto, v, 273,
397; trasportati da un uccello aqua-
tico. iVij 422j m figura di volatile-
11, 423; con pelle ferina indosso. 1,
484; ricevono 1' acqua salutare da
un'ampolla, v, 36S;come fauno uso
degli specchi mistici. 11, 92, 25o,3a8;
espressi con bastone in mano e man-
to in capo, v, 423 , 622 ; espressi
ne' vasi. 1, 726 ; rappresentati dai
Satiri. ii} 6o3.

Iniziato trasportato agli Elisi. 11 ,
353.

Iniziazione di sposi, v, 397; di due

donne. 11, 273.
Inni e dottrine dette d' Orfeo. 11, 111.
Inno detto Mistico lacco, v, 2 25.
Innologi. 1, 213; Mimici, o Istrioni.

111 j, 275.
 
Annotationen