Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
258

Volterrana moneta quadratn. ni, 18;
perchè ha segni commerciali- ivi,
3f; non ha corona, ivi, 11 ; con bi-
fronte pileato. ivi; storia combina
colla sua moneta, ivi., 28, 118.

Volterrani traggono origine dai Pe-
Jasgi e Lidi, ivi, 92; sono i Tic-
reni, ivi , 3o ; loro opulenza, ivi ;
lavoratori di alabastri, r, 72S; vasi
dipinti, v, 41-

Volti imberbi negli assi, ni, g.

Volto deforme. 11, 318, 56o; coperto
proprio delle Vestali, ni, 186'; im-
bellettato. 11, gg.

VoltdmnAj deità rammentata dai La-
tini, m, 49-

Volume in cui è il decreto del Fato.
1, 656. ii, 15y, i63; in mano di
un equestre. 1, 70.

Volumi tenuti in mano dei commen-
sali. 11, 662.

Voluttà appetibile, v, 33y; celeste
preparata all' anima, ivi, ^5/\; one-
fl&. ivi, 344> 36£>-

Voto degl'Iniziati ai misteri di BacfO
e di Cerere. 11, 327

Vui.cako creduto esserla mente divi-
na. 1, 146; Mercurio e Prometeo ri-
trovatori del fuoco, ri, 218; monte
di Licia, ivi, 38o; è il fuoco atio
a perfezionare molte arti, ivi, 20S;
come aiuti a nascer Minerva, ivi;
•unito al serpe. 1, i52; si esprime
colla scure come suo simbolo. 11,
2 18; presiede al parto di Giove, ivi,
zoj; aggiunto ai Gabiri. iVi, 494;
in etrusco Selhlans. ivi, 218, 222$
protettore dell' officine del ferro, ili,
con uovo in bocca. 11, 86; e
Venere uniti, loro allegoria. 1, 4^2;
preceduto dal Genio colle bilance.
ivi, 148; conosciuto dal berretto.
ivi} artefice dello specchio di Bac-
co. 11, 113, 354; Menfltico mostru-
oso deriso da Cambise. iti , 85 ;
allusivo al settembre. 1, 149; *
Minerva spirito del mondo. 11, 4g5.

z

Zagreo uno dei Tritopatori. 11, 664.

7j.4Rouyan, voce dei Persiani. 11, zby.

ZeffirOj rapisce Psiche, i, ^16.

Zeses, come spiegasi. 1, 421-

Zodiaco, sua storia, in, lòj; vale a-
dunamento di animali, ivi , 124»
inventato anteriormente al diluvio.
ivi, 125; suoi segni geroglifici. 11,
3 33; sua divisione, ivi, 329; com-
posto dagli astri, ivi, 363; farnesia-
no. v, 202; espresso nelle monete.
ivi, 118, 14i. 574; con 1' avventu-
re d'Ercole, n, 4l^> 622; in ma-
no di Ganimede, v, 143; nel carro

romano, ivi, 1^0; in una gemma
ove in mezzo è un carro. 111, àtìt;
espresso in un disco di marmo, r,
i48; principia dai solstizi ed equi-
nozi. 11, 32g.

Zona è il circolo polare. 1, 492; del-
l' orizzonte spezzata dal sole, ivi}
cinge il fianco di Giunone, ivi, 48 1.

Zoppi deboli di piedi, i, 171.

ZoroAstro insegnava ai Persiani due
Dei contraii.il, 474' caP° della re-
ligione persiana, ivi, 120.

Zuffa incitata dalle Furie. 1, 477,
 
Annotationen