Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Maffei, Paolo Alessandro; Rossi, Domenico de [Editor]
Raccolta di statue antiche e moderne: data in luce sotto i gloriosi auspicj della ... Papa Clemente XI. — Rom, 1704 [Cicognara, 3523]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.3527#0264
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
INDI CE
DELLE MATERIE.


Bacuc portato pe’ ca-
pelli dall’ Angiolo ,
{colpito dal Bernino
per la cappella Chi-
sia a S. Maria del po-
polo 147. lua ilio-
ria cavata dalla sacra
scrittura, ivi.
Abbondanza delle biade nasce dal ca-
lore del sole,e dall’umido della ter-
ra mediante le acque 168.
Abbondanza si facea colle Ipighein
mano, e con altri {imboli 115.
Abito bellissimo, e sottilissimo, come
velo, in una llatua dell’ Abbondan-
za 115. Greco filolòfico dato a Es-
culapio, e perchè 125. delle statue
conveniente all’uffizio, alla vita, e
all’ età di ciascuno VI. verginale
più modefto,e più semplice del ma-
tronale 115. delle Vergini Vesta-
li diverso nelle funzioni sacre da
quello della vita civile 79. 80.
Acate di Pirro , che avea effigiate
naturalmente le nove Mule con
Apollo 105.
Acclamazioni di buon augurio verlo i
padroni lì servevano dagli artefici
ne’ vali, e ne’ marmi 169.
Acconciatura de’ capelli delle donne,
v. Vergini, Matrone, Capelli.
Acqua come si communicassc a’lab-
bri , e a’ lavacri delle terme 165.
Acqua in Temenza d’alcuni creduta
principio di tutte le cose , e de’ tre
altri elementi ancora 135. v. Vafo
d'acqua.
Acqua di Mercurio alla porta Capena
167. adoperata da’ mercanti per as-
perger sé ltessi, e le loro mercan-
zie , ivi.
Acqua principio di tutte le cose secon-
do la dottrina degli Egizzj 145.
Acque delle terme come si riscaldasse-
ro 165.
Adone ucciso dal cignale, e conver-
tito da Venere nel fiore del suo no-
me 132. onorato come Dio da’gen-
tili con templi, felle , e sagrifizj ,
ivi. v. Meleagro.
Adriano per opera di Plotina acquistò
l’imperio 99. 100. uomo di segna-
lata virtù militare 97.
Affetti umani come si esprimessero ne’
volti, e ne’ corpi delle fiatue VII.
Affetti naturali quanto bene espressi
nelle sue fiatue dal Bernino 73. 74.
Agrippina comandò in Roma {ovi-
namente vivente Claudio,e ne’ pri-
mi anni di Nerone 85. Sotto l’im-
magine d’Iside, e di Cerere 8(5.
Ajace famosa statua Greca in Firenze
43. creduta dal volgoessere d’Ales-
sandro magno, ivi : collocata nel
luogo ove era la fiatua di Marte,
ivi : ristaurata da Lodovico Salvct-
ti, ivi.
Albani v. Aleffandro.
Alcibiade celebrò i misterj Eleusini
insieme colla madre Demarata 96.
Ale d’Amore per {imbolo d’incostan-
za 42.

Alessandro Macedone sua immagine,e
quella d’Olimpiade sua madre in un
carneo delia Regina Cristina di
Svezia 13 8. medaglie attribuitegli
erroneamente anno la testa di Mi-
nerva, ivi: venerato per Dio,e ono-
rato della statua vestita all’ eroica
139. non volle ester scolpito se non
daPirgotele, e daLisippo, e per
qual ragione, ivi : sue immagini te-
nute da tutte le città dell’ imperio
Romano per commandamento di
Caracalla, ivi.
Alessandro Algardissue opere di.scul-
tura bellissime nella Basilica Vati-
cana, e in Campidoglio 145. 146.
Alessandro Cavalier Albani amatore ,
e studioso delle antichità 155.
Alessandro Severo dopo la lezione de’
libri, c dopo gli esercizj della pa-
lcstra, e del corso passava al ba-
gno 163.
Algardi famoso Scultore v. Aleffandro.
Alloro, e sua corona data ad Apollo
dopo la favola di Dafne 2. {imbolo
de’ vaticinj , ivi.
Alvei delle terme 161.
Amazoni donne guerriere abitarono
nellaScizia,e poi nell’Asia 101.loro
siatue bellissime nel tempio di Dia-
na Efesia, e giudizio istituito per
decretare qual di loro fosse la più
bella,ararmi di quelle donne quali
fossero 102. loro abito lascia seo-
perta la mammella sinistra, ivi: pri-
ve della mammella delira, e per
quali cagioni, ivi : opinione , che
elle anch’ oggi regnino nell’Ameri-
ca , rigettata , ivi .
Afipar* v. Nodi .
Amore colle ale per {imbolo d’inco-
stanza 42.
Amore, e Bacco anno affinità grande
insieme, e perchè 67.
Amore doma gli uomini,e le fiere 67.
coronato d’ellera, e perchè, ivi:
ferito dalla pecchia 42.si sigura col-
la face,e colle saette iop.e per qual
cagione, ivi : suoi effetti 109. fa di-
venir l’uomo furioso 68.dormendo,
tutte le cose sono in pace, e in ripo-
so 144.
Amor della gloria vale nell’ uomo
Sommamente a farlo eccellente in
qualsivoglia arte, o Scienza V.
Amore, e lua potenza come espressa
62. nudo per {imbolo della brut-
tezza delazioni veneree 42.
Amore del Principe verso le belle ar-
ti vale a propagarle 4.
Andrea detto il Lombardo fece la sta-
tua del Danubio in piazza Navo-
na 93.
S. Andrea x.Jlatua.
Angeli x. fiat ut coloffee.
Angelo de’ Rossi Scultore celebre del
Cardinal Otthoboni ristaura un’an-
tica statua d’Apollo 95.
Anima: sua podestà triplice, rationale,
iraseibile, e concupiscibile 134.
Antifante, e Timbreo sigliuoli di Lao-
coonte 1.

Antinoo favorito d’Adriano 3. nato
nella Bitinia, morì in Egitto, ivi :
onori attribuitigli dopo morte, ivi:
sua deificazione 4. altari, templi,
oracoli, Sacerdoti, sacrifizj , ivi :
statue, ivi : statua nelle terme d’A-
driano, ivi : ritrovata nelle medesi-
me Sotto Leone X., ivi : sua meda-
glia nel museo Carpineo, ivi : rap-
presentato Sotto la figura d’alcuna
deità, ivi : altra sua medaglia pres-
so l’Erizo, ivi : statua Vaticana può
appartenere all’Egitto, ivi.
Antiquarj, che mostrano l’antichità di
Roma a forestieri si fondano per lo
più in tradizioni erronee 120.
Antonino Pio terminò felicemente
molte guerre per mezzo de’ suoi
Legati 98. v. Colonna .
Antonio Musa v. Bagno d'acqua sred-
da .
Apollo, che uccide il Pitone 2. favola
inventata da’ Greci, ivi : altra sua
statua sintile nel Palazzo de’ Massi-
mi, ivi : coronato d’alloro , ivi : e
d’ogni altra sorte di fiondi, ivi: co-
me figurato, ivi, e 3. chioma 3. fa-
retra pendente dagli omeri, ivi : Sua
statua Scolpita da Filisco , e riporta
nel suo tempio del portico d’Otta-
via , ivi : sue insegne, per le quali si
riconosce 41. sue armi appese ad un
tronco, che lignifichino, ivi : Prin-
cipe della poesia,ivi: sua statua tro-
vata nel monte Ésquilino, ivi : po-
lla negli orti Medicei, e ristaurata
da Flaminio Vacca 42. Rè d’Arca-
dia 60. deporto dal regno fuggì ad
Admeto, ivi : detto Nomio , e per-
chè, ivi : diventò pallore, ivi: Scol-
pito modernamente ha nel volto i
lineamenti della Regina Cristina di
Svezia 104. col crine legato Sulla
fronte , e colla lira in mano, ivi :
non era altro che il Sole 2.
Apollo, e Ercole Averrunchi della
Grecia 141.
Apollo venerato Sommamente da’Ror
mani 3.
Apoteosi d’Omero v. Deisicazione .
Aquila figurata nelle armature 83. in-
tagliata nella gemma,che lega il pa-
ludamento della statua d’Augusto
17. preSa da lui per felice aulpicio
del Suo imperio, ivi : {imbolo di do-
minio, di felicità,e di comando,ivi.
Ara Massimadove fosse 21. vi si vene-
rava il simulacro d’Èrcole 20.
Architettura v. Domenico de' Rossi.
Arco di Camigliano 7.
Arco di Trajano adornato di bassiri-
lievi 55.
Ario , Macedonio, Sabellio, e Euno-
mio, e loro statue infami in Costan-
tinopoli VI.
Armatura loricata come fosse 16. co-
me si distinguesse dall’amata, ivi.
Armi,e insegne de’vinti ne’trionsi 17.
Arria, e Peto, e loro morte 58. e per-
chè , ivi.
Arroganza non può Ilare unita colla
virtù 33.

Arte
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen