Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Maffei, Scipione; Vallarsi, Jacopo [Bearb.]; Berno, Pierantonio [Bearb.]
Verona Illustrata (Parte Prima): Contiene L'Istoria Della Città E Insieme Dell'Antica Venezia: Dall'Origine Fino Alla Venuta In Italia Di Carlo Magno — In Verona: Per Jacopo Vallarsi, e Pierantonio Berno, 1732

DOI Kapitel:
Dell'istoria di Verona
DOI Kapitel:
Libro secondo
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.62317#0030
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
17


DELL’ I S

ORIA

DI VERONA

L IB H.0 SECONDO.

*n. 364*,

•rtSv 'Qui-
VITMV
SpssaXav-
w t$c.

On poteano i Veneti non
esser nazione di molto
grido, e non esser So-
zietà di gran forza ,
mentre sì ampio paese
occupavano, quanto è
dal Chiesio al mare, e
quanto è tra '1 Po, e 1’
Alpi, e regioni teneano, delle quali diffi-
cilmente in qualunque parte si troveranno
le più fertili, le più deliziose, e le più fe-
lici . La prima notizia de5 fatti di quella
gente, e per conseguenza de’ Veronesi, si
ha per occasion della guerra de’ Galli Se-
noni contra Roma, già che per lo più tan-
to sappiamo degli antichi popoli Occidenta-
li , quanto ebbero a far co’ Romani. Bella
memoria adunque ci ha unicamente con-
sèrvata Polibio; cioè, che quando i Seno-
ni con l’aiuto degli altri GalliCisalpini en-
trarono vittoriosi in Roma, l’anno 364 dal-
la sua fondazione, furono al sine costretti a
ritirarli, e a far pace, per aver prese l’ar-
mi i Veneti contra di essi, ed essère entra-


ti ne’lor confini. Gran corpo , e gran Co-
munanza sin dal quarto secole di Roma
convien però dir fosse quella, che contra i
tanti popoli Gallici non dubitava intrapren-
der guerra, e la quale a fronte di così fe-
roci confinanti, e in valori in possesso delle
sue Città, e de’ siioi paesi si mantenne
Tempre.
Nello spazio delli cento settant’anni,
che corsero dalla detta guerra alla Punica
seconda, non lasciarono i Galli d’infefrar
ben sovente i Romani, avendogli più volte
vigorosamente assaliti. Molto spesso in tal
tempo ebbero guerra co’Galli anche i Ve-
neti ; o fosse ciò un esfètto di perpetua le-
ga , che quelli avessero co’ Romani, o fosi-
se che altramente non potesse avvenire nel-
la vicinanza di due nazioni, 1’ una forma-

ta nell’antiche età d’un compofio d’Stra-
sici , e d’Asiatici, o Greci, 1’ altra Setten-
trionale , e barbara , e dalla quale altra
legge non si ricono sicea che la fòrza . Tal
frequenza di guerreggiare tra Galli, e Ve-
neti noi ricaviamo da un luogo di Tito Li-
vio, in cui raccontando lo sbarco alla me-
tà del quinto siecolo di Roma fatto sui Pa-
dovano da una partita di Greci, che co-
minciarono a predar gli armenti, e a siac-
cheggiare i Vici, dice, che giuntone 1’ av-
vilo a Padova, per reprimer tal’ incursione in
poco d’ora, e con poca fatica si posie gen-
te in ordine, frante che i vicini Galli te-
neangli sempre in armi. Malam ente è fia-
to inteso quello passo da chi ha creduto ri-
trarne, che il tener de’Galli arrivasise fino
a Padova. Le guerre de’ Galli, come ap-
pare dal consenso dell’ Ifioria, non erano
co’ Padovani in particolare, ma co’ Veneti
tutti : però manifèllo è che tenuti sempre
in armi da Galli non intende qui Livio ,
fossero i Padovani solamente, ma general-
mente i Veneti ; quindi è , che col gene-
neral nome di Veneti chiamò in quell’istes-
so luogo coloro, che si opposèro a’ Greci fug-
gitivi. E'dunque patente, che vicini, o
contermini chiama Livio i Galli alla Ve-
nezia, non a Padova , appunto come po-
co dopo con l’islesso vocabolo contermini
gli chiama all’Etruria , e come lignifica
altrove, che il regno d’Eumene era consi-
nante con quel d’Antioco.
Scacciati finalmente del tutto i Senoni,
e seonfitti i Boj da’Romani, fretterò cheti
i Galli per quarantacinqu’ anni : dopo i
quali confederati i due Popoli più potenti
Boj, ed Insubri, chiamarono in aiuto i
Gessati di là dall’ Alpi, e unita al Po una
grand’ armata , marchiarono nell’ anno di
Roma Varroniano 529 verso la Toscana, e
verso Roma. I Veneti anche inquest’oc-
casio-

lìb. IO.
accolse
Galli »

Graeeìs
Veneti
obsistunt.
lìb. io.
accolas
Gallos «
Z^. 3J.
negem <?/•
edam.

Poi. .2.
Tee
rtiv i6vùv.
 
Annotationen