ZXEZLUS CO,? .E 2V07"^%AL/. 56^
so l'Autore. IV. 407. Libretto necessario d'aueriì Tempre in saccoccia da'Pittori, per no-
tami Topra ben predo ciò,che toro lì pura dauanti à proposto per loro feruigio , consì-
giiato anche da Monheur du File^. 41 $. Vsato da' Carracci, dic'egli, e come aueme ve-
duto gii esempij &c. in.4$i. viatodat Metetli,del quale trouasene fuori de'dimatihì-
mi. IV.4: $. Vno di qudii impr&dato atl'Aìborelì, e da iuiricattato ben predo ,ma con
quai disgutii, edisgrazia &c. 42$.
Licenze pittoriche. Senza ia conferenza,e'1 coniglio de'Dotti,e Letterati nodourian pren-
derli. 111.47!. PreteddatMeteiii, con ammirazione dei Coionna^ e dei Cnrti. IV. 401.
Linea Meridionale dei Sig.Dottor Montanari,più copiosa anche delia tanto famoia deli'Ec-
cettentiss. Sig. DottorCaihni in S. Petronio. III.498.
Lingua Natiua , e propria, preferir d deue aita draniera, e queiia esaitando, in ^da scriuere
&c. II 179. 179. Cattiua,efàlsa,quanto danno allevoite apporti, e taioraàie mede-
limo. IV.443.
LiteCiuite. Dett'Atbanicon la Gemelli, madre della Rusconi, sua prima mogiie, eco!
Viola. IV. 127. 270. det Bonini, e condgiiò sopra ciò dei!' Aibani. 273. tra' Carracci
Lodouico, e Franceico di Agodino, & Annibate nipote, e perche. IH. 461. deità Com-
pagnia de'Pitrori, ner ricuperare !Ì didratoie pecutio. II. 298. per ieparard datie tré al-
tre Arti. 36. 2n. 213. 290.318. de!t'Erera con Annibate Carracci, & aduzie in ciò dell'
Atbani. III. 443. dei Gedi contro Guido. IV. 34. 3 74-34S.
LiutidibrauiiPicininijvnode'quaiiadaiariato^e pendonato dai Rèdi Spagna, II. 348,
IV.430.
Lode. Dell'AgucchiMonlìg. adAnnibaie Carracci. 111.4$3. ai Domenichino. IV-84:.
Dett'AtbaniaiBuonaroti. IV. 2^3. aiCoreggio, a! Parmigiano , ma particolarmente à
Rafaeiie . Vedi i frammenti dei Trattato di Pittura da iut meditato , e dai Dottor Zam-
boni. 24$. 246. &c. dello lidio atCauedone. 216. Deti'ArpmoaGuido. J 6. deh'Au-
tore al Cantarmi, e minore anche del suo merito. 44S' Del Baldi, e dei Bumaidoà Vi-
tate da Botogna. I.t$. eati'idedodatl'Autore. 16. à Lorenzo da Bologna. 17. De'Car-
racciaGuido. IV. 8. de! Carracci Lodouico al Barbieri. 363. e atlo dedo daFresnoy.
306. dei Carracci Lodouico ad Agotlmosuo cugino. IV. 402. di tutta la Città, e de*
Maedri di quel Secolo atl' Adonta di Guido. IV. 27.28. di tutta la Città, e delie circon-
uicineat iuoRatto di Etena. 4°* altaDidone det Barbieri, & all'Abigaiile. 368.370.
atta Sala Magnanijfìnita che fù da'Carracci. IH. 396. 397- di Clemente Ottauo al Dal-
malìo. I.26. del Colonna al Metelti già morto. IV. 411 delia Corte tutta di Roma, e
det Pontefice medelìmo alta Cappelta di Monte Cauallo, Unita che fù da Guido. 19. dei
Pontedce Vibano Ottano atla lidia. 20. di Dante a Franco Boiognese. i. 14. del Dome,
nichino atl'oprcdi Guido. IV. 327. di Gregorio Decjmoterzo a! Sabbatini. II. 231. di
Guido at Barbieri. IV. 368. alla S. Agnde dei Domenichino. 326. 326. al Gedi, & al Se-
menti, Tuoi Scolari. 347. det Mancini ai Tadì, e smederata. roo. del celebre Pudino
(ottretutti) al$.Gì o!amoiamosodetDomen'chino,ede!Sacch). 316. delMeteliiai
Colonna. 394. dello Scaunelti a iconcettod , e spii 'cod componimenti, madime in pic-
Cjoto,deli'Atb3ni. 239. delTiarinialCed. 183. deliziano, à PaotoVeronefe. II.237.
deiValedoàGuido. i$o i$o. alMorazone. ibid. delValariati'oprediSimone,eIa-
copo da Bologna. 1.18.19. ponderate però dah'Autore. 20. da Vrbano Ottauo à Gui-
do. iVe 37. alla sua Arianna per la Regina d'Inghilterra $i.
Lodilntereslate. DelMarinialVatedo. IV. 143. dei Pjnaldico'Carracci prima, econ^j
Guido, poi co! Vaidio. 144.14$.
Lodi alsedo femineo d in Anni, che in Lettere. IV. 437- 43S°
S.Lodouico Rè di Franciadd Barbieri. IV. 362.
B. Lodouico Bertrandi del Tiarini. IV. 200.
Lodouico Carracci. Vno de' maggiori Pittori , ch'abbia mai acuto il Mondo. III. 44S, emi-
de nella sua morte mort'anche la speranza di ptù riuedere chi giougaa tanta eccellenza,
ibid. Benemerito quantodeli'Arte, e detta Compagnia. 494. Decoroso più de'Cugini^
Agoiìino, & Annibaie, madido, eidienuto. 439. nonio lo ne'tratti, e ndviuere,
Bbbb 2 ma
so l'Autore. IV. 407. Libretto necessario d'aueriì Tempre in saccoccia da'Pittori, per no-
tami Topra ben predo ciò,che toro lì pura dauanti à proposto per loro feruigio , consì-
giiato anche da Monheur du File^. 41 $. Vsato da' Carracci, dic'egli, e come aueme ve-
duto gii esempij &c. in.4$i. viatodat Metetli,del quale trouasene fuori de'dimatihì-
mi. IV.4: $. Vno di qudii impr&dato atl'Aìborelì, e da iuiricattato ben predo ,ma con
quai disgutii, edisgrazia &c. 42$.
Licenze pittoriche. Senza ia conferenza,e'1 coniglio de'Dotti,e Letterati nodourian pren-
derli. 111.47!. PreteddatMeteiii, con ammirazione dei Coionna^ e dei Cnrti. IV. 401.
Linea Meridionale dei Sig.Dottor Montanari,più copiosa anche delia tanto famoia deli'Ec-
cettentiss. Sig. DottorCaihni in S. Petronio. III.498.
Lingua Natiua , e propria, preferir d deue aita draniera, e queiia esaitando, in ^da scriuere
&c. II 179. 179. Cattiua,efàlsa,quanto danno allevoite apporti, e taioraàie mede-
limo. IV.443.
LiteCiuite. Dett'Atbanicon la Gemelli, madre della Rusconi, sua prima mogiie, eco!
Viola. IV. 127. 270. det Bonini, e condgiiò sopra ciò dei!' Aibani. 273. tra' Carracci
Lodouico, e Franceico di Agodino, & Annibate nipote, e perche. IH. 461. deità Com-
pagnia de'Pitrori, ner ricuperare !Ì didratoie pecutio. II. 298. per ieparard datie tré al-
tre Arti. 36. 2n. 213. 290.318. de!t'Erera con Annibate Carracci, & aduzie in ciò dell'
Atbani. III. 443. dei Gedi contro Guido. IV. 34. 3 74-34S.
LiutidibrauiiPicininijvnode'quaiiadaiariato^e pendonato dai Rèdi Spagna, II. 348,
IV.430.
Lode. Dell'AgucchiMonlìg. adAnnibaie Carracci. 111.4$3. ai Domenichino. IV-84:.
Dett'AtbaniaiBuonaroti. IV. 2^3. aiCoreggio, a! Parmigiano , ma particolarmente à
Rafaeiie . Vedi i frammenti dei Trattato di Pittura da iut meditato , e dai Dottor Zam-
boni. 24$. 246. &c. dello lidio atCauedone. 216. Deti'ArpmoaGuido. J 6. deh'Au-
tore al Cantarmi, e minore anche del suo merito. 44S' Del Baldi, e dei Bumaidoà Vi-
tate da Botogna. I.t$. eati'idedodatl'Autore. 16. à Lorenzo da Bologna. 17. De'Car-
racciaGuido. IV. 8. de! Carracci Lodouico al Barbieri. 363. e atlo dedo daFresnoy.
306. dei Carracci Lodouico ad Agotlmosuo cugino. IV. 402. di tutta la Città, e de*
Maedri di quel Secolo atl' Adonta di Guido. IV. 27.28. di tutta la Città, e delie circon-
uicineat iuoRatto di Etena. 4°* altaDidone det Barbieri, & all'Abigaiile. 368.370.
atta Sala Magnanijfìnita che fù da'Carracci. IH. 396. 397- di Clemente Ottauo al Dal-
malìo. I.26. del Colonna al Metelti già morto. IV. 411 delia Corte tutta di Roma, e
det Pontefice medelìmo alta Cappelta di Monte Cauallo, Unita che fù da Guido. 19. dei
Pontedce Vibano Ottano atla lidia. 20. di Dante a Franco Boiognese. i. 14. del Dome,
nichino atl'oprcdi Guido. IV. 327. di Gregorio Decjmoterzo a! Sabbatini. II. 231. di
Guido at Barbieri. IV. 368. alla S. Agnde dei Domenichino. 326. 326. al Gedi, & al Se-
menti, Tuoi Scolari. 347. det Mancini ai Tadì, e smederata. roo. del celebre Pudino
(ottretutti) al$.Gì o!amoiamosodetDomen'chino,ede!Sacch). 316. delMeteliiai
Colonna. 394. dello Scaunelti a iconcettod , e spii 'cod componimenti, madime in pic-
Cjoto,deli'Atb3ni. 239. delTiarinialCed. 183. deliziano, à PaotoVeronefe. II.237.
deiValedoàGuido. i$o i$o. alMorazone. ibid. delValariati'oprediSimone,eIa-
copo da Bologna. 1.18.19. ponderate però dah'Autore. 20. da Vrbano Ottauo à Gui-
do. iVe 37. alla sua Arianna per la Regina d'Inghilterra $i.
Lodilntereslate. DelMarinialVatedo. IV. 143. dei Pjnaldico'Carracci prima, econ^j
Guido, poi co! Vaidio. 144.14$.
Lodi alsedo femineo d in Anni, che in Lettere. IV. 437- 43S°
S.Lodouico Rè di Franciadd Barbieri. IV. 362.
B. Lodouico Bertrandi del Tiarini. IV. 200.
Lodouico Carracci. Vno de' maggiori Pittori , ch'abbia mai acuto il Mondo. III. 44S, emi-
de nella sua morte mort'anche la speranza di ptù riuedere chi giougaa tanta eccellenza,
ibid. Benemerito quantodeli'Arte, e detta Compagnia. 494. Decoroso più de'Cugini^
Agoiìino, & Annibaie, madido, eidienuto. 439. nonio lo ne'tratti, e ndviuere,
Bbbb 2 ma