Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 1.1822

DOI Artikel:
Arditi, ...: L' ermatena ossia la impronta da darsi al gettone della regal società
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.10820#0065
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
( 53 )

Ateneo (1), ovvero da Cratina, siccome hanno altri scrit-
tori (2), prese V idea Prassitele, quando volle scolpire la
sua Venere niaravigliosa di Gnido. La \ enere, clic usci-
va dal mare ( anadyomene ) opera di Apelle , die tutta
1' antichità non si è stancata di celebrare , fu ritratto di
Campaspe cortigiana di Alessandro Magno , eh' Eliano
chiama Pancasta (3) ; benché Ateneo narri alquanto diver-
samente la cosa (4). Ci è chi crede, che Minerva fu scol-
pita sul disegno del volto e del taglio di Laide (5). Dalla
Grecia passò quest' uso anche in Roma; narrando Plinio,
che Arellio dipintore di chiaro nome, il quale precedette
di qualche anno l'imperio di Augusto, usava sempre di
far i quadri rappresentanti le dee sulla fisonomia delie-
donne amate da lui (6). Tanto in altro tempo io scriveva.
E perchè adesso degli ermi io anche dica qui qualche

(1) Lib. XIII. pag. 5go. seg.

(2) Clemente Alessandrino ed A niobio a" 11. c.

(3) V. Plinio al lib; XXXV. cap. X. §. XXXVI. nunu ia. pag. 696,
ed Eliano nella Varia Storia lib. XII. cap» XXXIV. pag. 6^5. seg.

(4) Al lib. XIII. pag. 5go. seg. V. anche le note del P. Harduino al
1. c. di Plinio.

(5) V. il Bayle nell'art. Luis not. (C).

(6) V. Plinio al lib. XXXV. cap. X. §. XXXVH. pag. 702. Ag-
giugni quel che di Flora ha Plutarco nella vita di Pompeo pag. 619. e quel
che di Livia e di Priscilla avverte il dotto Sig. Ab. Morcelli alla pag. i44»
de Stilo Juscriptionum latinarum , coli'autorità di Suetonio e di Stazio. E
in proposito di Livia porta lo Havercamps alla tav. LXXII. num. 141 - mo-
neta di Siracusa, nella quale moneta egli suppone, che il volto di Livia siasi
voluto da' Siracusani rappresentare nella testa di Venere. Si vegga la pag. 368,
dello Hayercamps al Paruta.
 
Annotationen