( 55 )
In secondo luogo è anche a considerare , che l'adu-
lazione o il vero merito introdusse pian piano, che, oltre
alla testa degli dei e de' semidei, anche le teste degli uo-
mini si adattassero sopra gli ermi a due facce. E nel ve-
ro ermi sono a noi arrivati colle teste degli eroi e de'fon-
datori delle città. Così il Conte di Caylus crede di veder
nelle monete della Gente Tituria le teste di Romolo e
Tazio, addossate 1'una contro dell'altra (i). Così ancora
le monete di Tenedo hanno, secondo la opinion più pro-
babile , la testa di Tenes ( dal quale prese nome quel-
V isola ) addossata alla testa di sua sorella Hemitea (2) :
ed opina più di uno, che nelle monete di Atene si vegga
alla testa di Minerva addossata quella di Cecrope (5) ;
siccome le teste addossate di Siracusa ed Ortigia , figlie
del fondatore Àrchia, campeggiano nelle monete di Sira-
cusa , se vero è il parere del Mirabelli e dello Haver-
camps (4). Ermi altresì ci ha tramandati l'antichità, nella
cui sommità fanno di se vaga ed onorata mostra le teste
degli uomini più celebri in legislazione, in poesia, in fi-
(1) ÀI cit. toni. II. pag. i4g.
(1) V. lÀb. Fraguier appo il Conte di Caylus 1. c. pag. i5i . seg. e
l'Ab. Eckhel al toni. II. pag. /fòft. seg.
(3) V. il Tesoro Britanieo part. I. pag. seg. e pag. 162.
(4) V. il Conte di Caylus al tom. II. pag. i5i. o'1 Principe di Torre-
muzza 1. c. pag. ^3. b. Al Goltzio nondimeno pareva più. tosto di trovarvi
le teste di Alleo ed Aretusa ; delle quali cose eruditamente favella il mio
Collega Sig. Capodieci al tom. I. pag. 28. e pag. i3i segg. degli Antichi
Monumenti di Siracusa. Ma di queste monete ricorrerà or ora di nuovo il
discorso.
\
In secondo luogo è anche a considerare , che l'adu-
lazione o il vero merito introdusse pian piano, che, oltre
alla testa degli dei e de' semidei, anche le teste degli uo-
mini si adattassero sopra gli ermi a due facce. E nel ve-
ro ermi sono a noi arrivati colle teste degli eroi e de'fon-
datori delle città. Così il Conte di Caylus crede di veder
nelle monete della Gente Tituria le teste di Romolo e
Tazio, addossate 1'una contro dell'altra (i). Così ancora
le monete di Tenedo hanno, secondo la opinion più pro-
babile , la testa di Tenes ( dal quale prese nome quel-
V isola ) addossata alla testa di sua sorella Hemitea (2) :
ed opina più di uno, che nelle monete di Atene si vegga
alla testa di Minerva addossata quella di Cecrope (5) ;
siccome le teste addossate di Siracusa ed Ortigia , figlie
del fondatore Àrchia, campeggiano nelle monete di Sira-
cusa , se vero è il parere del Mirabelli e dello Haver-
camps (4). Ermi altresì ci ha tramandati l'antichità, nella
cui sommità fanno di se vaga ed onorata mostra le teste
degli uomini più celebri in legislazione, in poesia, in fi-
(1) ÀI cit. toni. II. pag. i4g.
(1) V. lÀb. Fraguier appo il Conte di Caylus 1. c. pag. i5i . seg. e
l'Ab. Eckhel al toni. II. pag. /fòft. seg.
(3) V. il Tesoro Britanieo part. I. pag. seg. e pag. 162.
(4) V. il Conte di Caylus al tom. II. pag. i5i. o'1 Principe di Torre-
muzza 1. c. pag. ^3. b. Al Goltzio nondimeno pareva più. tosto di trovarvi
le teste di Alleo ed Aretusa ; delle quali cose eruditamente favella il mio
Collega Sig. Capodieci al tom. I. pag. 28. e pag. i3i segg. degli Antichi
Monumenti di Siracusa. Ma di queste monete ricorrerà or ora di nuovo il
discorso.
\