/
l i4i )
ini è altronde noto , che per una breve descrifcioile , clic
mi favori amichevolmente il gentilissimo bibliotecario Abate
De^iis , sebbene ho poi osservato , che non è sfuggito alia
vasta erudizione del Sig. Abate Morelli. Questo non in Ve-
nezia , come i precedenti , ma fu composto nella sua pa-
tria Ancona ., dove nell' età sua cadente si sarà ritirato :
Qratiosus Benincasa Anconitanus compostiti yinconae
anno Domini MCCCCLXX.
Questa carta fu acquistata dal celebre Giovanni Sam-
buco , il quale la stimò degna di presentarsi ad un Mo-
narca , e ne fece un dono al Re Massimiliano nel i553. ,
come nella medesima carta è notato. Intanto Andrea figliuolo
di Gratioso esercitava , come suo padre,.la professione di
geografo, e di lui abbiamo un portolano dell7 anno 1476.,
che si conserva nella biblioteca di Ginevra, e si vede de-
scritto , benché non colla solita esattezza , dal dotto Bi-
bliotecario Senebier (1). La data viene così riportata: ^4n~
dreas Benincasa F. Qratiosi .Anconitani compostiti an-
no Domini 1476.
Di quest' Andrea Benincasa possedeva altra carta il
Cardinal Borgia colla data dell' anno i5o8. Dove giova ri-
flettere, che dal 1465. sino al i5o8. vediamo i Benincasa
padre , e figlio occupati in comporre carte geografiche, e
molte altre ne avranno prodotte ; ma di tante produzioni,
<dtre non restano a mia notizia , che le or mentovate cin-
que di Grazioso , e due di Andrea.
'1) Caul. raisoiu àas man-user, de la Biblioth-. de Genere pag. aia*
★
l i4i )
ini è altronde noto , che per una breve descrifcioile , clic
mi favori amichevolmente il gentilissimo bibliotecario Abate
De^iis , sebbene ho poi osservato , che non è sfuggito alia
vasta erudizione del Sig. Abate Morelli. Questo non in Ve-
nezia , come i precedenti , ma fu composto nella sua pa-
tria Ancona ., dove nell' età sua cadente si sarà ritirato :
Qratiosus Benincasa Anconitanus compostiti yinconae
anno Domini MCCCCLXX.
Questa carta fu acquistata dal celebre Giovanni Sam-
buco , il quale la stimò degna di presentarsi ad un Mo-
narca , e ne fece un dono al Re Massimiliano nel i553. ,
come nella medesima carta è notato. Intanto Andrea figliuolo
di Gratioso esercitava , come suo padre,.la professione di
geografo, e di lui abbiamo un portolano dell7 anno 1476.,
che si conserva nella biblioteca di Ginevra, e si vede de-
scritto , benché non colla solita esattezza , dal dotto Bi-
bliotecario Senebier (1). La data viene così riportata: ^4n~
dreas Benincasa F. Qratiosi .Anconitani compostiti an-
no Domini 1476.
Di quest' Andrea Benincasa possedeva altra carta il
Cardinal Borgia colla data dell' anno i5o8. Dove giova ri-
flettere, che dal 1465. sino al i5o8. vediamo i Benincasa
padre , e figlio occupati in comporre carte geografiche, e
molte altre ne avranno prodotte ; ma di tante produzioni,
<dtre non restano a mia notizia , che le or mentovate cin-
que di Grazioso , e due di Andrea.
'1) Caul. raisoiu àas man-user, de la Biblioth-. de Genere pag. aia*
★