Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 1.1822

DOI Artikel:
Andres, Giovanni: Illustrazione di una carta geografica del 1455 e delle notizie, che in quel tempo aveansi dell' Antillia
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.10820#0154
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
( 144 )

•volte dovremo nel seguito di questo discorso farne nuova
memoria.

E quest' è P ultimo monumento geografico , a mia
notizia , clie ci sia rimasto del secolo XV.

Temo d' avervi non poco nojato con tanta enumera-
zione di pezzi geografici. Serve questa qualunque siasi ri-
stretta , ed informe storia delle carte geografiche di quei
secoli , per estimare più giustamente il merito della nostra.

Questa è distesa in una gran pergamena della lun-
ghezza di piedi quattro, e pollici dieci parigini, ossiano
palmi cinque ed once otto napoletane, e larga piedi due,
pollici due, e linee quattro , ossiano palmi due ed once
otto e mezza napoletane. Risplende ornata di figure di-
verse di personaggi superiori d' animali, e di città, con
varietà di colori vivi, e brillanti di magnificenza, e ric-
chezza. L'autore di essa, come abbiamo detto, è il prete
Bartolommeo de Pareto acolito del Papa , e, cittadino ge-
novese. Presbyter Bartholomeiis de Pareto civis Janue
yicolitus Sanctìssinti Domini nostri pape composuit
liane cartam JMCCCCL V. I. Janna,

La famiglia Pareto esiste attualmente in Genova, ed
è aggregata alla nobiltà , nè sdegneranno, io credo, quei
nobili genovesi di contare fra loro antenati un cosmografo
della metà del secolo XV. , sacerdote che godeva della di-
gnità d'acolito della Sede Apostolica ; dignità che veniva
a pochi accordata, otto essendo gli acoliti pontificj ordinar]
i quali assistevano al Papa quando si preparava alla cele-
brazione della messa, porgendo ai Cardinali le vestì, e
gli ornamenti pontificj, e s'impiegavano in altre cerimonie
 
Annotationen