X 178 )
Vi era anche la gente Numerici. Panvin. de Noni. Ronl.
E Pompeo Festo nella voce Numerius scrive , clie tal
prenome nella Famiglia patrizia de' Fabj passò per oc-
casion del matrimonio contratto tra la figlia ricchissima
di Numerio Otacilio , e quel Fabio , die solo restò vivo
de' trecento e sei Fabj uccisi; il qual matrimonio ( co-
stume che sovente si adotta presso noi ) fu con tal con-
dizione celebrato , che iì figlio portasse il prenome del-
l'avolo'matèrno. È noto ancora, che Nurnerj eran detti
coloro ,: di cui presto $' alleviavan le madri nel parto 3
dall' avverbio numero , che vai subito.
Della gente Popidia si trova menzione in un marmo
di Capua ripunanj dal riduco. XIII. 3cj,iìc1 quale si no-
mina Serg. Popidius Felido r, e Popidia : ed in un
marmo di Roma in Grutero p. DCCXXXVIII. I. ed in
uno della Saponara in Regno, presso Muratori p. CCXCIIF.
I. si trova Q. Pop. A ed. . . . . Ser. Sulp. M. Marcello
Coss. cioè V anno di Roma 702. Onde è molto rara que-
sta gente. Della famiglia Celsina anche si trova poca
menzione.
Nello stesso Tempio d'Iside , sulla porta del quale
era la presente iscrizione , fu trovata una bella statua di
Bacco in marmo , nella base della quale si legge N. Po-
pidius. Ampli atus. Pater. P. S. Dalla quale può con-
ghietturarsi essere stato il nostro N. Popidio Celsino figlio
di questo N. Popidio Ampliato , . anch' esso benemerito
del Tempio d' Iside. Nò può far difficoltà alcuna iì ve-
dersi dato il cognome di Amplialo al padre , e di Cel-
sino al figlio 5 essendo stato solito variarsi i cognomi
Vi era anche la gente Numerici. Panvin. de Noni. Ronl.
E Pompeo Festo nella voce Numerius scrive , clie tal
prenome nella Famiglia patrizia de' Fabj passò per oc-
casion del matrimonio contratto tra la figlia ricchissima
di Numerio Otacilio , e quel Fabio , die solo restò vivo
de' trecento e sei Fabj uccisi; il qual matrimonio ( co-
stume che sovente si adotta presso noi ) fu con tal con-
dizione celebrato , che iì figlio portasse il prenome del-
l'avolo'matèrno. È noto ancora, che Nurnerj eran detti
coloro ,: di cui presto $' alleviavan le madri nel parto 3
dall' avverbio numero , che vai subito.
Della gente Popidia si trova menzione in un marmo
di Capua ripunanj dal riduco. XIII. 3cj,iìc1 quale si no-
mina Serg. Popidius Felido r, e Popidia : ed in un
marmo di Roma in Grutero p. DCCXXXVIII. I. ed in
uno della Saponara in Regno, presso Muratori p. CCXCIIF.
I. si trova Q. Pop. A ed. . . . . Ser. Sulp. M. Marcello
Coss. cioè V anno di Roma 702. Onde è molto rara que-
sta gente. Della famiglia Celsina anche si trova poca
menzione.
Nello stesso Tempio d'Iside , sulla porta del quale
era la presente iscrizione , fu trovata una bella statua di
Bacco in marmo , nella base della quale si legge N. Po-
pidius. Ampli atus. Pater. P. S. Dalla quale può con-
ghietturarsi essere stato il nostro N. Popidio Celsino figlio
di questo N. Popidio Ampliato , . anch' esso benemerito
del Tempio d' Iside. Nò può far difficoltà alcuna iì ve-
dersi dato il cognome di Amplialo al padre , e di Cel-
sino al figlio 5 essendo stato solito variarsi i cognomi