( 2
km 7t#.poX.w ' y.a,rrpoxTi<rixv ' XPtl~
tov xxi ^oprcLa/ncLTcov cLTrcLiryaiv '
jiovT.nipwy xau ko^Toifoirav enuoA.>)V
xcu ére§£iv rtm (ó\<z(ù>ìv x.cu <tuv-
waga./3mui rct tw^2 ytypcL/AfAtvoL
X«i TCt eVCtLT^ 7C0.vtcl eTTÉ^SlÈV, e"7Tl-
o-7ra.<t(t<X( jteei/ kcu rrv «.yavct5tT>i-
civ ro'j ©eoo ' e^€i xai tov ev
iegotp^stij NixoX&ov avTi(T(x.ouvTa.
aura zi tì> t)}J >cp<o-ewj
Ylpos rovroi; Si 7rctTi TCxpo.-
xai T3is /u.er' ct'JTou ctJeiav e^éiv
cLvoix.o3op.iiv tvjv TOisti»T>)v otyiav /*o-
1 )
cAe nessuno tra tutti ardisca
d' imporre al medesimo moni-
stero gravezza , angaria , e
prestazione , colletta per ripa-
razione della città , requisì-
zione di mutuo , e di erbaggio,
espulsione di conturi , o con-
tarati , e qualunque altro no-
cumento , e vessazione : sapen-
do che se taluno ardirà tras-
gredire le cose qui scritte , e
recherà qualclie male , o dan-
no al monistero , ovvero a
qualunque sua cosa, si tirerà
addosso anche lo sdegno di
Dio , ed altresì ha per suo av-
versario nel giorno del giudi-
zio l'Arcivescovo S. Niccolò.
Oltre poi a tutte queste co-
se , concediamo al detto ab-
bate , ed a' suoi succcsori ,
che abbiano la facoltà di re-
staurare un siffatto santo mo-
(i) AiT^mn nel barbaro Grecismo significò qualunque avversario. V. Basii.
et Gloss. Graec. Barb. L'uso poi delle Imprecazioni era allora assai familiare,
talché si legge in quasi tutti i documenti di questa lingua, ed età , pnncipal-
mente se contengono donazioni «'Luoghi Pii. E notabile una carta, che abbiam
sull'Archivio, nella quale è scritto cesi : òwoXaya rov u»xi ut kxi ««rufa^/tvo» xxf»
TtV QlOV irct*T0X.pU.T6fieS XCCI tai» U'/iUI KCCI tf$6%*>1 XXviV$ti fitti<t A.1T0TT o).m KXt TU1 OCytàft
uri Sio<pofav x-ccTifCH x*i xatrmy 70i iyi*>» In altri del medesimo Archivio si
trova scritto : itvat kui xvtoìi xxriifx^uoi *<*t x*xfinc*TuriAiioi Txfx Kt^ia» Oiy -xxi-
TotfXToft mi xfxi t*t<rz*f*ifùiTmirti» ^Mpop*» T«Ttf«». Abbiamo parimente in altra:
Es-w aiuSifix ttxix iraipot x«» vnv xtct «y»ou xi%v\h*Tn<, t*h tjjj uyiui StoQtp ut
rift» mi i» ri) N/x«i« ìiTtypx-^xirui. Veggasi il Mabdlon De Re Dipi. L. II.
c. 8. ziNouveau Traité de Diplom. P. IV. Siecl. "V. e sposso altroye*
km 7t#.poX.w ' y.a,rrpoxTi<rixv ' XPtl~
tov xxi ^oprcLa/ncLTcov cLTrcLiryaiv '
jiovT.nipwy xau ko^Toifoirav enuoA.>)V
xcu ére§£iv rtm (ó\<z(ù>ìv x.cu <tuv-
waga./3mui rct tw^2 ytypcL/AfAtvoL
X«i TCt eVCtLT^ 7C0.vtcl eTTÉ^SlÈV, e"7Tl-
o-7ra.<t(t<X( jteei/ kcu rrv «.yavct5tT>i-
civ ro'j ©eoo ' e^€i xai tov ev
iegotp^stij NixoX&ov avTi(T(x.ouvTa.
aura zi tì> t)}J >cp<o-ewj
Ylpos rovroi; Si 7rctTi TCxpo.-
xai T3is /u.er' ct'JTou ctJeiav e^éiv
cLvoix.o3op.iiv tvjv TOisti»T>)v otyiav /*o-
1 )
cAe nessuno tra tutti ardisca
d' imporre al medesimo moni-
stero gravezza , angaria , e
prestazione , colletta per ripa-
razione della città , requisì-
zione di mutuo , e di erbaggio,
espulsione di conturi , o con-
tarati , e qualunque altro no-
cumento , e vessazione : sapen-
do che se taluno ardirà tras-
gredire le cose qui scritte , e
recherà qualclie male , o dan-
no al monistero , ovvero a
qualunque sua cosa, si tirerà
addosso anche lo sdegno di
Dio , ed altresì ha per suo av-
versario nel giorno del giudi-
zio l'Arcivescovo S. Niccolò.
Oltre poi a tutte queste co-
se , concediamo al detto ab-
bate , ed a' suoi succcsori ,
che abbiano la facoltà di re-
staurare un siffatto santo mo-
(i) AiT^mn nel barbaro Grecismo significò qualunque avversario. V. Basii.
et Gloss. Graec. Barb. L'uso poi delle Imprecazioni era allora assai familiare,
talché si legge in quasi tutti i documenti di questa lingua, ed età , pnncipal-
mente se contengono donazioni «'Luoghi Pii. E notabile una carta, che abbiam
sull'Archivio, nella quale è scritto cesi : òwoXaya rov u»xi ut kxi ««rufa^/tvo» xxf»
TtV QlOV irct*T0X.pU.T6fieS XCCI tai» U'/iUI KCCI tf$6%*>1 XXviV$ti fitti<t A.1T0TT o).m KXt TU1 OCytàft
uri Sio<pofav x-ccTifCH x*i xatrmy 70i iyi*>» In altri del medesimo Archivio si
trova scritto : itvat kui xvtoìi xxriifx^uoi *<*t x*xfinc*TuriAiioi Txfx Kt^ia» Oiy -xxi-
TotfXToft mi xfxi t*t<rz*f*ifùiTmirti» ^Mpop*» T«Ttf«». Abbiamo parimente in altra:
Es-w aiuSifix ttxix iraipot x«» vnv xtct «y»ou xi%v\h*Tn<, t*h tjjj uyiui StoQtp ut
rift» mi i» ri) N/x«i« ìiTtypx-^xirui. Veggasi il Mabdlon De Re Dipi. L. II.
c. 8. ziNouveau Traité de Diplom. P. IV. Siecl. "V. e sposso altroye*