( 294 )
ìoio (1) , e morì al 1016 (2) ; ma al suo nome fu sem-
pre aggiunto 1' altro di Basilio (3) ; ed i suoi titoli (4) ,
la sua stirpe (5), e la sua epoca (6) mal si accordano col-
le notizie espresse nel nostro Diploma. Il secondo è men-
tovato dall'Ignoto Barese col soprannome di Vecchio (7);
e Lupo Protospata , che anche il chiama Veterano , il
dice morto in Costantinopoli nel io34 (8) : il Di Meo
per validi argomenti il crede Zio del nostro Argiro (9);
ed io non l'ho trovato giammai promosso tra noi a pub-
blici impieghi. Il terzo è propriamente , e costantemente
appellato Argiricio, che nel 1068fu fatto Duca, e Custode
(1) Fu spedito da Basilio Porfirogenilo. Vedi il Cedreno sotto l'Indizio-
ne Vili, anno 65i8 : ma avverti che l'una , e l'altro cominciano alla Greca dal
Settembre precedente.
(2) Lupo Protosp. Chron. an. 1017. Egli comincia ancora dal Settembre
precedente , come ha in costume.
(3) Vedi il Cedreno ). e, ed il Codice dell'Ignoto Barese an.1011. non
che la Cronaca di Cola Paeca nell1 anno predetto.
(4) E chiamalo Mcgardonite dall'ignoto Barese an. 1010. , e 10x1 : perà
Sardonte da lui stesso vien detto nell'anno 1012. Dal Cedreno an. 65i8. si
intitola Prefetto di Santo. In un Diploma, che si ©onserva in Oria, viene
appellato Protospatarius , et Cathepanus Miserdonita......Cathepanus
Jtaliae, et Sardiaiae.
(5) Egli non è mai, come il nostro Argiro , chiamato figliuol di Melo.
(6) Nel Maggio del ìoio. correa l'Indizione Vili ; nel 1016. poi la XIV.
per lo che non può nel tempo delle sue funzioni esercitate nelle nostre con-»
irade aver luogo la VII. che forma la data del nostro Diploma,
(7) Cliroii. an. 1029.
(8) Chron. an. 1029.
(y) A/mal, an. 1029.
ìoio (1) , e morì al 1016 (2) ; ma al suo nome fu sem-
pre aggiunto 1' altro di Basilio (3) ; ed i suoi titoli (4) ,
la sua stirpe (5), e la sua epoca (6) mal si accordano col-
le notizie espresse nel nostro Diploma. Il secondo è men-
tovato dall'Ignoto Barese col soprannome di Vecchio (7);
e Lupo Protospata , che anche il chiama Veterano , il
dice morto in Costantinopoli nel io34 (8) : il Di Meo
per validi argomenti il crede Zio del nostro Argiro (9);
ed io non l'ho trovato giammai promosso tra noi a pub-
blici impieghi. Il terzo è propriamente , e costantemente
appellato Argiricio, che nel 1068fu fatto Duca, e Custode
(1) Fu spedito da Basilio Porfirogenilo. Vedi il Cedreno sotto l'Indizio-
ne Vili, anno 65i8 : ma avverti che l'una , e l'altro cominciano alla Greca dal
Settembre precedente.
(2) Lupo Protosp. Chron. an. 1017. Egli comincia ancora dal Settembre
precedente , come ha in costume.
(3) Vedi il Cedreno ). e, ed il Codice dell'Ignoto Barese an.1011. non
che la Cronaca di Cola Paeca nell1 anno predetto.
(4) E chiamalo Mcgardonite dall'ignoto Barese an. 1010. , e 10x1 : perà
Sardonte da lui stesso vien detto nell'anno 1012. Dal Cedreno an. 65i8. si
intitola Prefetto di Santo. In un Diploma, che si ©onserva in Oria, viene
appellato Protospatarius , et Cathepanus Miserdonita......Cathepanus
Jtaliae, et Sardiaiae.
(5) Egli non è mai, come il nostro Argiro , chiamato figliuol di Melo.
(6) Nel Maggio del ìoio. correa l'Indizione Vili ; nel 1016. poi la XIV.
per lo che non può nel tempo delle sue funzioni esercitate nelle nostre con-»
irade aver luogo la VII. che forma la data del nostro Diploma,
(7) Cliroii. an. 1029.
(8) Chron. an. 1029.
(y) A/mal, an. 1029.