Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 1.1822

DOI Artikel:
Scotti, Angelo Antonio: Memoria sopra un greco diploma esistente nel grande archivio di Napoli
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.10820#0306
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
( *98 )

negli anni successivi di sopra segnati fu sempre un so-
lo , e sempre il medesimo Argiro (i).

Ma qui fissar bisogna 1' anno preciso della sua mor-
te ? poiché altrimenti non sarà possibile conoscer la data
del suo Diploma , nel quale segnatisi soltanto il mese,
e la indizione. Il poeta Guglielmo Pugliese riguardo
all' epoche non merita molta credenza , poiché ( come
bene avvertono tutti i nostri Storici, ed Annalisti ) per
servire al metro, non serve all' ordine de' fatti : ed egli
sembra che voglia morto Argiro al io55 (2) , e colla su^a
autorità trascinò dietro di sé Camillo Pellegrini (5). Ma
tutti gli altri Cronisti seguono il filo degli avvenimenti di
Argiro fino all'anno io58, nel quale anno l'ignoto Barese
il dice partito per Costantinopoli (4) : ed egli stesso poi
nel 1068 fa morire un Argiro Poedro, che va meglio letto
Proedro, ed interpetrato Presidente (5). Il Di Meo in-
clina a pensare che sia questi il medesimo Personaggio ,
di cui parliamo \ ma non ha il coraggio di asserire, che
fosse conservato nella sua dignità anche fino a questo
tempo (6). Che anzi è veramente grazioso che cotesto
Critico profondissimo nel suo Apparato Cronologico se-
gue Argiro Duca di Puglia fino al io56 (7), e nelle Ta-

(1) V. di Meo Annoi, an. 1042. et setjq.

(2) Histor. Lib. II.

(3) JSotae all'Ignoto Barese Chron. ari. 1068.

(4) An. io58. Argjrus in Vigilia S. Petri perrexit Constantinopoli,
et dimisit in Bari Scinuri.

(5) Ann. 1068. Mortuus est Argyrus Poedrus, et Catepanus Apocam,

(6) Annoi. 1068. T. Vili. p. 80.

(7) Appar. Chron. pag. 423.
 
Annotationen