( 299 )
vole annesse a'suoi Annali non si diparte dalla medesima
epoca (1) ; mentre poi nel corso degli stessi Annali segna
successivamente gli anni di quel Ducato fino al 1060 (2).
Ma comunque ciò sia, certa cosa è che contando dall'an-
no 1042 anche fino al 1060 una sola volta s' incontra la
VII. Indizione, e fu appunto nel 1064. Questa dunque,
e non altra esser dee la data del Diploma ; poiché non
prima del 1042. avea Argiro ottenuti gli orrevoli titoli in
tal membrana allegati, e dopo il 1068 egli non era cer-
tamente in Italia : onde non vi è luogo a dubitare, che
soltanto nel io54 trovar si debba quella VII. Indizione,
eh' è qui segnata.
Ma in tale anno , mi opporrà forse taluno , Argiro
andò, secondo Guglielmo Pugliese, in Costantinopoli
(1) Annui. T. VII. pag. l\oZ.
(2) Ibid. T. Vili. pag. 12. Per verità nell'anno io45 andò Argiro in
Costantinopoli a chieder soccorso , onde resistere a Guaimario IV . Principe
di Salerno , ed a' Normanni : del che fan piena testimonianza il Cedreco , lo
Ignoto Barese 4°° anno, e Lupo Protospata nell'anno 10^6, cominciando al
solito dal Settembre. Indi nel io5o, essendosi il Bajolo Catapano ribellato dal
Greco Imperadore , venne a battaglia con Argiro , e questi , come si esprime
l'Annalista Salernitano, anno io4g leudatus est, cioè fu lievemente ferito.
Ma poi insorse contro del Catapano , e l'uccise. In seguito nell'anno io54 egli
in nome del suo Imperadore pregò il Pontefice Leone IX. , perchè si fosse
impegnato alla espulsione de'IN orinanni. Vedi Guglielmo Pugliese lib. II. 11
Pontefice gli rispose incoraggiandolo all' impresa j e poi scrisse a Costantino
Monoinaco una Lettera , in cui diede ad Argiro i titoli gloriosi Ducis , et
Magistri fidissimi tui. V. Ep. VII, T. XIX. Conc. col. 608. Anche in
qu ;.to anno egli fu sconfitto in Siponto da' Normanni, e piagato si ritirò nella
Citta di Vesti. Cosi 1' Ignoto Barese , ed il Cronista Normanno. 11 Du-Cange
Famil. Byzant. p. i32. et seqq. Venetiis 1729. credè poter dimostrare con
un luogo di Niceforo Proem. Lib. III. C, 6. ch,e la figlia di questo Argiro sia
starta la prima moglie di Alessio Comneno.
vole annesse a'suoi Annali non si diparte dalla medesima
epoca (1) ; mentre poi nel corso degli stessi Annali segna
successivamente gli anni di quel Ducato fino al 1060 (2).
Ma comunque ciò sia, certa cosa è che contando dall'an-
no 1042 anche fino al 1060 una sola volta s' incontra la
VII. Indizione, e fu appunto nel 1064. Questa dunque,
e non altra esser dee la data del Diploma ; poiché non
prima del 1042. avea Argiro ottenuti gli orrevoli titoli in
tal membrana allegati, e dopo il 1068 egli non era cer-
tamente in Italia : onde non vi è luogo a dubitare, che
soltanto nel io54 trovar si debba quella VII. Indizione,
eh' è qui segnata.
Ma in tale anno , mi opporrà forse taluno , Argiro
andò, secondo Guglielmo Pugliese, in Costantinopoli
(1) Annui. T. VII. pag. l\oZ.
(2) Ibid. T. Vili. pag. 12. Per verità nell'anno io45 andò Argiro in
Costantinopoli a chieder soccorso , onde resistere a Guaimario IV . Principe
di Salerno , ed a' Normanni : del che fan piena testimonianza il Cedreco , lo
Ignoto Barese 4°° anno, e Lupo Protospata nell'anno 10^6, cominciando al
solito dal Settembre. Indi nel io5o, essendosi il Bajolo Catapano ribellato dal
Greco Imperadore , venne a battaglia con Argiro , e questi , come si esprime
l'Annalista Salernitano, anno io4g leudatus est, cioè fu lievemente ferito.
Ma poi insorse contro del Catapano , e l'uccise. In seguito nell'anno io54 egli
in nome del suo Imperadore pregò il Pontefice Leone IX. , perchè si fosse
impegnato alla espulsione de'IN orinanni. Vedi Guglielmo Pugliese lib. II. 11
Pontefice gli rispose incoraggiandolo all' impresa j e poi scrisse a Costantino
Monoinaco una Lettera , in cui diede ad Argiro i titoli gloriosi Ducis , et
Magistri fidissimi tui. V. Ep. VII, T. XIX. Conc. col. 608. Anche in
qu ;.to anno egli fu sconfitto in Siponto da' Normanni, e piagato si ritirò nella
Citta di Vesti. Cosi 1' Ignoto Barese , ed il Cronista Normanno. 11 Du-Cange
Famil. Byzant. p. i32. et seqq. Venetiis 1729. credè poter dimostrare con
un luogo di Niceforo Proem. Lib. III. C, 6. ch,e la figlia di questo Argiro sia
starta la prima moglie di Alessio Comneno.