chiaro di tutti da Teodorico si appella è 7tegi twv fiaaiXeccs
xefanspuv aamfoipoguv , hcu, SbguQoguv iY\g riys^oviOLg nevi-
oisv^svog. Is , cui ereditimi erat praeesse pedilibus Re-
giis cfypeo y hastaque munitis (1).
Per Popposito fisaTrjg scritto anche (Searle , quantun-
que non abbia una ben conta significazione , non trovan-
dosi ne' Glossarj fin ora con precisione illustrato per mez-
zo di anticlii monumenti, tuttavia senza dubbio s'intende,
che significhi un impiego di gran lunga diverso da quello
dei Maestri. Noi per avventura nel Pregno abbiamo avuto
due volte Catapani col titolo di Presti , una in persona
di Argiro , P altra in persona di Giovanni (2). Or se
da' Cronisti vien tradotto Vestati , e se nella mezzana
età dal Vestis de'Latini son derivate fra i Greci nel-
P analogo senso le voci (Usane, (Seariuv, fisjnapiov ,
anctpiog, x. t. A. abbiam giusto motivo di pensare,
che un tale impiego, essendo meramente di onore, abbia
significato chi vestiva gP Imperatori , corrispondendo a
quello de' nostri Gentiluomini di Camera. Certa cosa è,
che in questa significazione si trova dal Cedreno ado-
perato peana fnvje (3), e da Teofane (3earr)rMg (4) ; nè si
dubita che a tutti i Vesti per l'anzidetta funzione prese-
(1) Quaest. in II. Eeg. Interro». 40>
(2) Charta apud Ughellum. Ital.Sacr. T. VII. p. 3g3. Rnmae i65g. Nos
Johannes Domini gratta Dux , et Irnperialis Patritìus , Anthjpatus , Vesti.
(3) Cedreti, an. 22. Iustitiani. Vide Du-Cangium in notit ad Alexiadem
p. 285.
(4) Theophanss an. 22. Iustinìani.
xefanspuv aamfoipoguv , hcu, SbguQoguv iY\g riys^oviOLg nevi-
oisv^svog. Is , cui ereditimi erat praeesse pedilibus Re-
giis cfypeo y hastaque munitis (1).
Per Popposito fisaTrjg scritto anche (Searle , quantun-
que non abbia una ben conta significazione , non trovan-
dosi ne' Glossarj fin ora con precisione illustrato per mez-
zo di anticlii monumenti, tuttavia senza dubbio s'intende,
che significhi un impiego di gran lunga diverso da quello
dei Maestri. Noi per avventura nel Pregno abbiamo avuto
due volte Catapani col titolo di Presti , una in persona
di Argiro , P altra in persona di Giovanni (2). Or se
da' Cronisti vien tradotto Vestati , e se nella mezzana
età dal Vestis de'Latini son derivate fra i Greci nel-
P analogo senso le voci (Usane, (Seariuv, fisjnapiov ,
anctpiog, x. t. A. abbiam giusto motivo di pensare,
che un tale impiego, essendo meramente di onore, abbia
significato chi vestiva gP Imperatori , corrispondendo a
quello de' nostri Gentiluomini di Camera. Certa cosa è,
che in questa significazione si trova dal Cedreno ado-
perato peana fnvje (3), e da Teofane (3earr)rMg (4) ; nè si
dubita che a tutti i Vesti per l'anzidetta funzione prese-
(1) Quaest. in II. Eeg. Interro». 40>
(2) Charta apud Ughellum. Ital.Sacr. T. VII. p. 3g3. Rnmae i65g. Nos
Johannes Domini gratta Dux , et Irnperialis Patritìus , Anthjpatus , Vesti.
(3) Cedreti, an. 22. Iustitiani. Vide Du-Cangium in notit ad Alexiadem
p. 285.
(4) Theophanss an. 22. Iustinìani.