Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 7.1851

DOI article:
Vulpes, Benedetto: Illustrazione degli specilli e di altri strumenti chirurgici affini trovati negli scavi di Ercolano e di Pompei
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.10822#0134

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
120 V U L P E S

giamo che nei Libri Isagogici di Galeno, e propriamente in
quello a lui attribuito col titolo di Introducilo seu medicus,
nel Cap. XIX de Chirurgiae speciebus, si fa menzione del
catetere in forma della lettera S....0I5 dz etfoxvi oupou tim
to ctXtiS-os evo^Xsz, ^zpitziyofjLzvng <tyìs xvcrrzcog, xai crucrrzX-
Xità-ai pn fey^scuj, ha xa§z<rripog xo[uZ,o(iz$ra <ro ovpov zoixz dz 6
JcaS-£<t7]p tco poim'ixto ci-ypa S * xaSizrai dz zig <rov xavXov ha rns
ovpr&pag (tzxpi <rmg xvcrrzwg, s^wv &' zv avrco pappa sor' axpou z^ov
spiou fipaxv <xpoKv*x<TOv <ffpofipsx°!Aivov ovpco, itfura zXxopzvov
zig <ra zxrog * Guvzfftrai dz aureo <ro ovpov zig zxxpiaiv ohv odnyovv-

<ri avtco......Quibus urina propter copiam non redditur

vesica distenta ut remittere se nequeat, per fistulam ca-
thetera Urinarii elicimus. Porro huic instrumento ad ro-
manae literae S figuravi facto, quod in urinae iter usque
ad vesicam demittitur, inditur filum, quod in summo
habens lanae paululum procumbens, urina madefactum,
deinde foras extrahitur, quod urina tanquam ducem viae
sequitur !). Però è certo che presso gli antichi autori che
vìssero prima, e anche dopo di quelle catastrofi, le quali
nascosero questo strumento tra le mine di Ercolano e di
Pompei , non si fa motto di siffatta disposizione a doppia
curvatura. Cornelio Celso scrisse unicamente delle diverse
lunghezze del catetere per adattarlo alle diverse età e ai
differenti sessi, ammettendone tre pei maschi e due per
le femine 2), Lo stesso fu ripetuto da Paolo di Egina ne' ter^

l) Galen. adscripta introducilo seu Edit. Carterii.
medìcus. Gap. XIX. Tom. IL pag. 396. 2) Cora. Cebi Lib. VII. Cap. 36»
 
Annotationen