Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 7.1851

DOI Heft:
Appendice
DOI Artikel:
Quaranta, Bernardo: Di un'osca iscrizione incisa nel cippo disotterrato a Pompei nell'agosto del MDCCCLI: memoria
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.10822#0433
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
di un'osca iscrizione. 61
umbre l) : voci fatte come xpi^vov per xpifiivoV) imparentate
strettamente con termen, termo, e terminare de' Latini, col
<np/xa degli Elleni, col r epiloga delle tavole d'Eraclea2), e
derivanti da uno stipite comune, cioè dal sanscrito TIR,
condurre a fine , donde TARMAN nella stessa lingua.
Or dovendo l'osco TEREMNATTENS, e per la sua
origine e per la sua desinenza, aver lo stesso significato del
latino TERMINARE, potrà ben valere quello che vai
questo presso i Latini, allorché si parla di spazio, cioè circo-
scrivere, stabilir confini, limitare, appunto come nel rsp^a^oj
delle citate tavole 3), dove si legge: Tco$ Ss vravrag %jct)fa>s <rm$
«r<y Atovvcrct) <rip\hoèC>Qsxi toi <tì avro^oi 6 <rs vrotp <ra ^Hpcoituci aywv
koli o crap ree fyivria, avrò rav ocvopoocv avcoè'X ay^pi i? ^oru^ov
rov Kxipiv. Omnes porro hos Dionysi campos terminarli
hi (duo) limites, tum qui praeter Heroidua ducit, twn
qui praeter Phintia, a defluxibus stiperioribus ad arnnem
Acirim usque.

Delle altre parole che seguitano, la prima è 3THN ANTE,
che ben può qui stare per 03THN ANTER, letto intero in
altra osca epigrafe 4), il quale fatto a somiglianza di prae-
ter, propter, subter, deve avere il senso dell' ANTE latino,
tanto più che esso 3TNN per questo significato appunto
precede due accusativi VV\NHNI8RT^• VWNQTTM> RON-
TTRAM ■ STAFIANAM. Epperù unitolo a questi
converrà con sicurezza interpetrarli : ANTE PORTAM

1) Vedi la stupenda opera de' si- 3) Tab. i, v. 38.

§nori Aufrecht e Kiichhoff, Die Uni- 4) Vedi Lepsius T. XXI , 2 e 4;

brìscfwii Sprachdenkmaler, pag. 5oo. pag. 62 e 63.

2) Mazzocchi. Pag. 297.
 
Annotationen