( Vi)
tra i benefìzii che l'Onnipotente largiva a que-
sto reame 9 vuoisi precipuamente quello anno-
verare di vederne assicurata la felicità nel Pri-
mogenito della Maestà Vostra, il quale ritrae
in sè le virtù singolari, onde Ella è la delizia
de'Suoi sudditi. E già questo inclito Principe
ammirato dall' universale splende a guisa di
astro che al cielo s' innalzi , e persuaso che
la Scienza e la Sovranità furon mandate da
Dio in terra , quella per insegnare il bene ,
questa per eseguirlo , giovanetto d' anni in-
tende a severi studii sotto l'egida della Reli-
gione. E se dall' un de' lati ammira le dot-
trine di Pitagora, il senno di Zaleuco, le leggi
di Caronda , il genio di Archimede e di quei
tanti valorosi , che ebbero nelle nostre con-
trade i natali; dall'altro la storia della civiltà
e le vicende delle arti impara da quei mo-
numenti , che il terzo Carlo raccoglieva nel
Borbonico Museo per conservare a' nepoti, ed
a' popoli su cui dominerebbero j il tesoro del-*
F antica sapienza.
tra i benefìzii che l'Onnipotente largiva a que-
sto reame 9 vuoisi precipuamente quello anno-
verare di vederne assicurata la felicità nel Pri-
mogenito della Maestà Vostra, il quale ritrae
in sè le virtù singolari, onde Ella è la delizia
de'Suoi sudditi. E già questo inclito Principe
ammirato dall' universale splende a guisa di
astro che al cielo s' innalzi , e persuaso che
la Scienza e la Sovranità furon mandate da
Dio in terra , quella per insegnare il bene ,
questa per eseguirlo , giovanetto d' anni in-
tende a severi studii sotto l'egida della Reli-
gione. E se dall' un de' lati ammira le dot-
trine di Pitagora, il senno di Zaleuco, le leggi
di Caronda , il genio di Archimede e di quei
tanti valorosi , che ebbero nelle nostre con-
trade i natali; dall'altro la storia della civiltà
e le vicende delle arti impara da quei mo-
numenti , che il terzo Carlo raccoglieva nel
Borbonico Museo per conservare a' nepoti, ed
a' popoli su cui dominerebbero j il tesoro del-*
F antica sapienza.